Torino in 1, 3 o 5 ore. Una guida per chi vuole scoprire i tesori tecnologici della città
Viaggi e festività

Torino in 1, 3 o 5 ore. Una guida per chi vuole scoprire i tesori tecnologici della città

Se siete a Torino per lavoro ma avete già visitato il museo egizio e la Mole, non temete. La città ha tantissime altre attrazioni anche per chi ha pochissimo tempo a disposizione. Può capitare infatti di arrivare in città per molte ragioni, per lavoro, per un evento, per un colloquio e avere a disposizione giusto qualche ora per perdersi tra le vie del centro. Vi consigliamo alcuni itinerari che uniscono tradizione a innovazione

Un’ora di tempo: una casa pensata da uno scrittore di fantascienza

Nata nel 2015, Casa Jasmina, è un’installazione open-source realizzata per dimostrare le potenzialità di Arduino integrato in un normale appartamento. L’idea nasce negli spazi torinesi di Toolbox Coworking ed è promossa da Arduino.cc e curata dallo scrittore di fantascienza Bruce Sterling. Se siete maker o designer finirete per passarci più tempo e potrete progetti per la domotica. Provate a navigare il sito per trovare eventi

Cinque ore di tempo, una passeggiata al Parco d’Arte Vivente

Il PAV è uno di quegli spazi urbani che non ti aspetti. Si trova nella zona tra Porta Nuova e Lingotto, nei pressi di quello che fu il Villaggio Olimpico. Il PAV è un museo, ma anche un parco. Concepito da un artista – Piero Gilardi– e sviluppato da un architetto paesaggista  – Gianluca Cosmacini– visto da fuori sembra una grande serra. Il parallelismo è immediato: dentro al PAV infatti si coltiva l’arte più nuova, in fieri, interattiva. Un’arte che parte dalla natura e che si modifica grazie all’uomo e alla tecnologia. Lasciatevi accompagnare dalle guide alla scoperta delle sinestesie tra suono, vista, tatto e olfatto.

Tre ore sopra il Lingotto

Bastano 3 ore per visitare lo scrigno. E’ una struttura sospesa sul tetto del Lingotto di Torino, sede della prima grande fabbrica della Fiat, e aperta al pubblico in via permanente. All’interno c’è la collezione di opere d’arte appartenute all’Avvocato Giovanni Agnelli e a sua moglie Marella. Lo “scrigno” – come lo chiama Renzo Piano che l’ha progettato – accoglie 25 straordinari capolavori (ventitre quadri e due sculture) che spaziano dal Settecento alla metà del Novecento. Da non perdere. 

Le novità: tra qualche mese arriva OGR

Se visitate Torino dopo l’estate vi aspetterà un’importante novità. Sabato 30 settembre è infatti prevista la riapertura delle nuove OGR, riqualificate e restituite alla città da Fondazione CRT. Saranno il nuovo Distretto della Creatività e dell’Innovazione di Torino

Le OGR ospiteranno a rotazione, mostre, spettacoli, concerti – dalla musica classica a quella elettronica – eventi di teatro, danza e arti performative, laboratori, startup, imprese innovative unendo le idee e i valori della creatività con gli strumenti e i linguaggi delle nuove tecnologie digitali.

Si tratta di un esempio unico di riconversione industriale in Europa finalizzato a far convivere al proprio interno due anime, quella della ricerca artistica, in tutte le sue declinazioni, e quella della ricerca in ambito tecnologico.

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Nuova Protezione Casa

La polizza modulare che protegge la tua casa, te e la tua famiglia anche dalle conseguenze economiche di danni accidentali provocati a terzi, dalle eventuali controversie legali e durante l’uso del web in caso di lesione della reputazione online, furto d’identità digitale e acquisti in e-commerce.

InGiro

La polizza che ti protegge quando sei in movimento, anche all’estero: a piedi, in bici, in monopattino e sui mezzi pubblici. Include il rimborso delle spese mediche da infortunio sui mezzi, video-consulto medico h24 e tanto altro ancora. Tutto ad un prezzo conveniente.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più