Il 4 Febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata Mondiale contro il cancro. Una giornata dedicata a chi combatte in prima persona contro la patologia e a chi ogni giorno contribuisce attivamente alla ricerca e alla sua cura.
Sono diverse le iniziative che puntano a creare consapevolezza sulla prevenzione, nonché per aiutare la ricerca a compiere passi in avanti.
Tra queste anche la partnership filantropica tra AXA Italia, l’Istituto IEO e la Fondazione IEO-Monzino, che nel 2021 è consistita nel finanziamento della borsa di studio della Dott.ssa Giulia Robusti, impegnata nella ricerca sul carcinoma mammario triplo negativo.
Ricordiamo, infatti, che il tumore al seno rappresenta il 30% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il sottotipo Triplo Negativo, circa il 15-20% di tutte le nuove diagnosi di tumore mammario in Italia.
La Dott.ssa Robusti, che continua il suo operato presso che l’Istituto Europeo di Oncologia nell’Unità di Proteomica e regolazione dell’espressione genica in cancro diretta dalla Dott.ssa Tiziana Bonaldi, afferma che “Il sottotipo Triplo Negativo è caratterizzato da una maggiore aggressività ed è spesso contraddistinto da un alto rischio di recidiva. Per questo motivo vogliamo studiare i meccanismi molecolari che sono alla base di questa malattia per identificare dei marcatori che distinguono i pazienti con il rischio di recidiva nelle fasi iniziali e per individuare i migliori target terapeutici.
La Ricerca è alla base del progresso dell’oncologia ed è sempre stata la mia grande passione. Una volta entrata in laboratorio non sono più voluta uscirne.”
Lo studio di cui si sta occupando tutt’ora la Dr.ssa Robusti è focalizzato sull’analisi molecolare di campioni clinici di tumore al seno, con una particolare attenzione al sottotipo Triplo Negativo, per il quale al momento non sono disponibili né marcatori specifici, né terapie mirate.
Giornata Mondiale del Cancro: a che punto è la ricerca?
Da quasi 30 anni la Fondazione IEO-MONZINO ha come obiettivo di individuare le migliori cure per la prevenzione e la cura del cancro, nonché per sostenere e sperimentarle attraverso progetti innovativi, come Cuori in azione, avviato in collaborazione con AXA Italia. La sperimentazione e la ricerca avvengono attraverso un circolo virtuoso, che consente di dare vita a queste iniziative in uno spirito di totale trasparenza e senza sprechi, con il fine di mettere a disposizione al pubblico e ai pazienti i progressi raggiunti.
Il finanziamento alla ricerca si conferma un passo strategico per medici e specialisti che lavorano all’Istituto Europeo di Oncologia che ogni giorno raggiungono progressi tangibili, che vengono velocemente trasformati in cure personalizzate e si traducono in sistemi diagnostici sempre più avanzati.
In occasione di questa giornata quindi ricordiamo che l’impegno prioritario della Fondazione IEO-MONZINO è rinforzare ulteriormente la raccolta fondi così da rendere disponibili preziose risorse a sostegno della Ricerca di eccellenza svolta da IEO e Monzino e consentirne il lavoro con lo stesso progresso registrato fino ad oggi.
Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.
In collaborazione con pazienti.it
Fonti
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati