Milioni di persone “connesse” col pianeta, per proteggerlo. L’evento italiano centrale a Roma con l’astronauta Paolo Nespoli che spegnerà il Colosseo.
Sabato 24 marzo alle 20:30 ora locale, gli skylines di tutto il mondo, tra cui PalAXA, si vestiranno di buio per un’ora e milioni di persone celebreranno l’Earth Hour, evento mondiale del WWF che quest’anno vuole puntare sulla consapevolezza per un’azione in difesa della natura e dell’ambiente, messi a dura prova dal surriscaldamento globale.
Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana.
L’effetto-clima sulle specie animali e vegetali è un amplificatore della “Sesta estinzione di massa” che l’uomo sta provocando nei confronti della ricchezza della vita sul pianeta. Ma, al contrario delle prime 5 estinzioni già avvenute, non è frutto di fenomeni geologici naturali ma avanza rapidissima ed è causata da una sola specie: l’uomo.
Di seguito alcuni consigli per risparmiare energia e per dare un piccolo grande contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
-
Spegni la luce, gli apparecchi elettrici e gli stand by quando non servono!
-
Usa la lavastoviglie a pieno carico e con i programmi più efficienti.
-
Imposta la lavatrice a temperature più basse: 10 gradi in meno equivalgono ad un risparmio energetico del 10%.
-
Ripara e ricicla gli oggetti, non ricomprarli. La produzione ex novo richiede grandi quantità di materie prime ed energia.
-
Non eccedere con il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo.
-
Scegli sempre elettrodomestici di classe A o superiore.