Come imparare a fare il budget familiare
Risparmio e investimenti

Come imparare a fare il budget familiare

SECONDA PUNTATA

Ti sei perso la prima puntata? Clicca qui!

Il budget o bilancio di previsione deriva da una parola inglese che a sua volta viene dal francese bougette, traducibile in italiano come “borsa”. Negli ultimi tempi il concetto è uscito dal ristretto ambito aziendale, al punto che oggi si usa anche in altri contesti di cui il più importante è quello familiare, dove è sempre più usato.

A differenza di quello aziendale, il budget familiare è costituito essenzialmente dall’elenco delle entrate, come retribuzioni, pensioni e qualsiasi altro tipo di ricavo, oltre a una previsione delle uscite, ossia delle spese di qualsiasi natura, sia variabili sia fisse come, ad esempio, affitto, mutuo, assicurazioni, ma anche cibo, acqua, luce, telefono e così via.

Le entrate dovrebbero essere sufficienti a coprire (pareggiare) le uscite. In caso negativo è necessario prevedere come coprire la parte mancante, ad esempio con un prestito, oppure tagliare eventuali spese, o ancora rimandare al futuro la parte non disponibile usufruendo di acquisti a rate (con finanziamento).

Per imparare a fare il budget si deve considerare il reddito della famiglia e dal numero di persone di cui è composta, quindi definire le voci di spesa che in generale sono: abitazione, cibo, risparmi, tasse, bollette, trasporti, cure mediche, abbigliamenti, vacanze e svaghi.  Infine occorre inserire però anche una voce di spesa generic, “altro”, che indica gli investimenti in sicurezza, come le assicurazioni e le quote di scelte finanziarie. E’ questa una voce importantissima, perché per fare un budget realistico occorre sempre considerare che nella vita possono capitare e anzi capitano sempre imprevisti, a volte piacevoli ma più speso spiacevoli. E questo può creare situazioni che, oltre ad essere spiacevoli, potrebbero stravolgere la gestione in modi molto gravi che non è affatto il caso di sottovalutare.

shutterstock_633549686In genere i valori che si assegnano al budget sono i seguenti:

Abitazione                16%

Cibo                            11%

Risparmi                    5%

Tasse                          31%

Bollette                      4%

Trasporti                   4%

Cure mediche            4%

Abbigliamento          5%

Vacanze                     10%

Altro                           10%

Su ogni voce occorre sempre motivare le scelte e comprendere se gli equilibri sono giusti per il benessere complessivo e individuale dei membri della famiglia.

Alla fine del budget, occorre sempre ricordare che:

  • Ogni famiglia è diversa come ogni persona. Pertanto la pianificazione familiare delle spese non può essere uguale.
  • Le famiglie con redditi più elevati hanno più flessibilità nella pianificazione delle spese rispetto alle famiglie con entrate più basse.
  • Nella vita accadono eventi inaspettati e per questo motivo è necessario risparmiare per essere in grado di gestire eventuali emergenze.
  • Occorre sviluppare una cultura della prevenzione perché non sempre i risparmi sono sufficienti. In questi casi solo una mentalità e un’abitudine al rischio possono aiutarci a superare le empasses.

Un suggerimento. Imparare dal passato. Farlo è semplice, realizzarlo meno. Iniziamo con domandarsi: quanto abbiamo speso negli ultimi 12 mesi? Avere un archivio delle spese effettuate nel passato ci consente di avere un quadro completo delle spese correnti. La maggior parte delle spese della contabilità casalinga si ripetono con cadenza mensile, bi-mensile o al massimo annuale. E’ un suggerimento semplice ma gli effetti sono straordinari.

 

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più