La depressione è il disturbo mentale più diffuso al mondo e, infatti, può colpire adulti, anziani, giovani e persino i bambini. Si tratta di un disturbo con diverse sfaccettature e dall’eziologia multifattoriale, i cui sintomi più facilmente riconoscibili sono caratterizzati da un tono dell’umore orientato in senso depressivo, ansia, angoscia, pensieri di morte, apatia, stanchezza profonda e sbalzi repentini di umore.
Eppure diversi studi sottolineano come circa il 70% degli individui che soffre di depressione lamenta sintomi considerati atipici, di non facile interpretazione e che di solito ne ritardano la corretta diagnosi.
Ma quindi, come si fa a capire se si è depressi?
Chi soffre di depressione, in particolare di depressione maggiore o di depressione ansiosa, manifesta solitamente i sintomi tipici del quadro depressivo classico ma, come abbiamo anticipato, questi non sono gli unici sintomi attraverso cui si esprime questo disturbo, soprattutto nelle fasi iniziali o nei quadri lievi.
I sintomi attraverso cui si esprime quella che in gergo viene chiamata depressione mascherata, in quanto i segni ricalcano per l’appunto la sintomatologia di altre patologie, possono includere: mal di testa e/o mal di pancia frequenti, dolori muscolari, crampi, vertigini e capogiri, tachicardia, oppressione al petto, agitazione psicomotoria, irritabilità, aumento o perdita dell’appetito, disturbi del sonno e diminuzione del desiderio sessuale.
Perché si soffre di depressione?
La cause sottostanti un episodio o sindrome depressiva possono essere molteplici e di solito per spiegarle si fa ricorso a modelli bio-psico-sociali, che tengono conto delle diverse variabili che possono influenzare l’esordio e l’evoluzione del disturbo depressivo.
Tra le cause più comuni di depressione citiamo: familiarità per depressione e fattori genetici predisponenti, vulnerabilità psicologica, carenze affettive, lutti, eventi o episodi traumatici, problematiche relative alla sfera familiare, sociale e/o lavorativa.
Qual è il trattamento più indicato per la cura della depressione?
Il trattamento più indicato nei casi di depressione è la psicoterapia, in particolare quella a indirizzo cognitivo-comportamentale, volta a fornire al paziente strategie e strumenti utili a gestire nella quotidianità il disturbo e i suoi sintomi.
In alcuni casi, può essere indicato l’uso di farmaci antidepressivi in combinazione alla terapia psicologica, in modo da alleviare le manifestazioni e facilitare il percorso terapeutico, tutte scelte a cura dell’equipe terapeutica da definire in base al caso specifico e guidate dal tipo di diagnosi e dalla sintomatologia presentata.
Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.
In collaborazione con pazienti.it
Fonti:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5914271/
https://gracemed.org/hidden-depression
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati