Vitamina D: dove si trova e perché è importante assumerla
Benessere

Vitamina D: dove si trova e perché è importante assumerla

La vitamina D è molto importante perché aiuta a mantenere le ossa sane. Si riferisce a un gruppo di pro-ormoni che si sciolgono nei grassi (liposolubili) e le forme sotto cui si presenta sono principalmente la vitamina D2 (ergocalciferolo), di origine vegetale e la vitamina D3 (colecalciferolo), di origine animale.

Ma a cosa serve e come assumere la vitamina D? Scopriamo di più.

Vitamina D: a cosa serve?

La vitamina D serve a promuovere l’assorbimento del calcio e del fosfato nell’intestino, inoltre:

  • è coinvolta nel processo di mineralizzazione delle ossa, importante per prevenire il rischio di fratture e fragilità ossee;
  • aiuta a garantire il corretto funzionamento del sistema immunitario, riducendo il rischio di malattie autoimmuni.

La vitamina D ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili a controllare la risposta immunitaria alle infiammazioni.

Per quanto riguarda la capacità di prevenire alcune patologie cardiovascolari e tumori, sono tutt’ora in corso numerosi studi per approfondire il ruolo della vitamina D.

Dove si trova la vitamina D e come assumerla?

La vitamina D è un pro-ormone e viene prodotta per via endogena dalla pelle (con la produzione di vitamina D3, sintetizzata in seguito a dei processi chimici nell’organismo) soprattutto in presenza dei raggi solari.

Tuttavia, sia l’esposizione al sole che la sintesi di vitamina D da parte dell’organismo sono influenzati da vari fattori, come per esempio:

  • il clima;
  • le stagioni;
  • le caratteristiche individuali;
  • lo stile di vita.

Un’altra fonte di vitamina D è l’alimentazione, anche se i cibi ad esserne ricchi sono pochi. Tra questi possiamo menzionare:

  • pesci grassi (per esempio, trota, salmone, tonno);
  • funghi;
  • fegato di manzo;
  • olio di fegato di merluzzo;
  • latte e alcuni derivati;
  • tuorli d’uovo.

Si possono, poi, menzionare anche alcuni alimenti che sono arricchiti con vitamina D, tra questi: cereali per la colazione, succhi di frutta e yogurt.

Infine, è possibile assumere la vitamina D anche attraverso integratori alimentari, talvolta in combinazione ad altri sali minerali.

Tuttavia, è sempre bene chiedere consiglio ad un medico e adottare uno stile di vita e un’alimentazione sani.

Perché è importante assumere la vitamina D?

Una scarsa esposizione al sole o un apporto insufficiente di vitamina D nell’alimentazione possono determinarne la carenza, che però può dipendere anche da altri fattori, come:

  • età anagrafica (la capacità di sintetizzare la vitamina D si riduce con l’anzianità, aumentando così il fabbisogno giornaliero);
  • disturbi infiammatori (come per esempio il morbo di Chron, un’infiammazione cronica dell’intestino);
  • grasso corporeo (l’obesità può influire sulla capacità di assorbimento della vitamina D);
  • rachitismo (soprattutto nei bambini);
  • quantità di melanina nella pelle.

Bassi livelli di vitamina D possono provocare dolori articolari e muscolari, oltre che fragilità ossea.

In generale, non esistono valori specifici che possano indicare un valore ottimale o meno di vitamina D nel nostro organismo, si possono però segnalare i recenti sviluppi riportati dall’Istituto Superiore di Sanità, secondo i quali una carenza di vitamina D può essere indicata da valori di 25(OH)D inferiori a 20 ng/mL.

Per quanto riguarda il fabbisogno giornaliero di vitamina D, in caso di necessità, è di 400 unità al giorno fino ai 12 mesi di vita e 600 unità per gli adulti, ma è sempre necessario rivolgersi al proprio medico.

Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonti:

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/v/vitamina-d#quando-%C3%A8-necessario-assumere-vitamina-d 
https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/ 
https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/vitamin-d/ 

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Pazienti.it
Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più