Il nostro sistema pensionistico pubblico si basa sul meccanismo della ripartizione, cioè i contributi dei lavoratori di oggi vengono utilizzati per pagare le attuali pensioni. Finché le entrate sono uguali alle uscite, il sistema si mantiene in equilibrio, ma quando le entrate diminuiscono, il sistema si sbilancia e bisogna cercare soluzioni per ripristinare la stabilità. Leggi l’approfondimento.
pianificazione previdenziale
Pianificazione previdenziale, questa sconosciuta…
Comunemente l’aggettivo “previdenziale” viene utilizzato come sinonimo di “pensionistico”, cioè … Continue reading “Pianificazione previdenziale, questa sconosciuta…”
Il sistema contributivo: pensare alla pensione giorno dopo giorno
“Se scelgo di lavorare come freelance dovrò essere io a … Continue reading “Il sistema contributivo: pensare alla pensione giorno dopo giorno”
I 5 falsi miti della previdenza: “Sono ancora troppo giovane”
Quando si parla di previdenza, in Italia, spesso vengono alla … Continue reading “I 5 falsi miti della previdenza: “Sono ancora troppo giovane””