Il nostro sistema pensionistico pubblico si basa sul meccanismo della ripartizione, cioè i contributi dei lavoratori di oggi vengono utilizzati per pagare le attuali pensioni. Finché le entrate sono uguali alle uscite, il sistema si mantiene in equilibrio, ma quando le entrate diminuiscono, il sistema si sbilancia e bisogna cercare soluzioni per ripristinare la stabilità. Leggi l’approfondimento.
metodo contributivo
Fondi pensione e riscatto immediato per perdita di lavoro
Un iscritto ad un fondo pensione che perde il lavoro ha la possibilità di riscattare tutta la somma accumulata nel suo fondo. La possibilità di riscattare quanto accantonato nel fondo in caso di perdita di lavoro era inizialmente riservata agli iscritti ai Fondi pensione negoziali e ai Fondi pensione aperti in via collettiva, ma dal 29 agosto 2017 è prevista anche per gli iscritti ai Pip e ai Fondi pensione aperti in via individuale
Riscatto laurea: come funziona e quali sono gli effetti sul calcolo della pensione futura?
Il riscatto della laurea è uno strumento oneroso che permette di far valere gli anni di studio universitari ai fini contributivi. Si possono riscattare, però, solo gli anni previsti dalla durata legale del corso di studi (o una parte) e non gli eventuali anni fuori corso. Leggi l’approfondimento.