L’arrivo dell’autunno e del freddo compromettono il nostro equilibrio fisico: per quale motivo?
Il cambio di stagione è sempre un momento molto delicato per il nostro organismo, a causa di fattori diversi e complementari.
I cambiamenti di temperatura, così come una brusca alternanza di giornate più calde e giornate più fredde, espongono il nostro corpo a variazioni continue che possono essere causa di forte stress e di piccoli e frequenti malanni di stagione.
Le giornate che si accorciano, insieme alla mancanza di luce solare che diminuisce la naturale produzione di melatonina e serotonina, possono inoltre causare pigrizia e un velo di malinconia.
Ancora, il freddo influisce sul metabolismo e sul ciclo sonno veglia, condizionando inevitabilmente le nostre abitudini quotidiane.
A ciò si aggiungano i virus influenzali, che solitamente fanno la loro comparsa proprio al termine dell’estate.
La stagione autunnale, insomma, mette a dura prova le difese immunitarie del nostro organismo, che proprio adesso richiede un boost di attenzioni e cure per superare indenne questa fase di transizione e farci arrivare carichi e prepararti all’arrivo dell’inverno.
Se dunque l’equilibrio psico-fisico del corpo umano, con il sopraggiungere dell’autunno e dei primi freddi, subisce delle alterazioni, è proprio questo il momento di correre ai ripari mettendo in atto alcune strategie di benessere mirate, a partire dalle nostre abitudini a tavola.
Prendersi cura delle difese immunitarie: il benessere inizia a tavola
Il modo più semplice ed efficace per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo è quello di includere nella nostra alimentazione quotidiana alcuni alimenti che, per le loro caratteristiche, si rivelano grandi alleati della nostra salute.
Come in ogni altra stagione dell’anno, anche in autunno frutta e verdura non dovrebbero mai mancare nella dieta di ciascuno di noi: per potenziare al massimo il loro apporto di vitamina B, C e D, è importante poi fare in modo di consumarle anche crude.
Vediamo quali sono le caratteristiche delle diverse vitamine e in che modo contribuiscono a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Le vitamine del gruppo B sono in grado di attivare il metabolismo (leggi questo articolo per saperne di più sulla vitamina B). In autunno non possono davvero mancare nell’alimentazione cibi che apportano al nostro corpo queste importantissime risorse; tra questi figurano:
- Semi
- Legumi.
La famosa vitamina C è capace di tenere lontani virus e batteri; i cibi autunnali che ne sono particolarmente ricchi sono:
- Agrumi
- Kiwi
- Broccoli
- Spinaci.
La vitamina D regola invece le infiammazioni dell’organismo (leggi questo articolo per saperne di più sulla vitamina D). Poiché viene prodotta naturalmente quando la pelle del nostro corpo è esposta al sole, non meraviglia che in autunno la sua normale produzione si abbassi. Ecco perché è utile integrarla con alimenti che la contengono, come ad esempio:
- Funghi
- Tonno
- Formaggi grassi
- Burro.
Anche le vitamine A e E si rivelano preziose per il sistema immunitario, in particolare perché agiscono sulle mucose, che altro non sono che le barriere che separano il nostro corpo dai batteri. Per fortuna, l’autunno ci offre tanti cibi che ne sono particolarmente ricchi, tra cui:
- Zucca
- Carote.
Insomma, la scelta dei cibi giusti e una dieta sana e bilanciata sono un primo, fondamentale passo per prendersi cura a tavola delle proprie difese immunitarie, in particolare durante i cambi di stagione.
Ma c’è qualcosa di altrettanto importante che possiamo fare: prenderci cura del nostro intestino, dal momento che il corretto funzionamento del sistema immunitario è strettamente collegato al suo stato di salute.
Curare la flora batterica intestinale è insomma fondamentale per mantenere o ritrovare il nostro equilibrio. Talvolta, se si sente di star attraversando un momento particolarmente stressante e impegnativo, è possibile chiedere al proprio medico di consigliare degli integratori o dei prebiotici in grado di stimolare l’attività intestinale.
Non solo alimentazione: altri consigli per affrontare il cambio stagione e i primi freddi
Se è vero che esistono tanti cibi per alzare le difese immunitarie, è anche vero che uno stile di vita sano e qualche buona abitudine possono aiutarci a recuperare più rapidamente energia e benessere. Ecco alcuni semplici gesti quotidiani che dovrebbero entrare a far parte della nostra routine:
- Stare all’aria aperta quando possibile
- Fare un po’ di moto quotidiano
- Dire no alla pigrizia
- Prendersi cura di sé stessi.
Anche se le giornate sono più brevi, e le temperature più basse, quando possibile è importante approfittare dei momenti di sole per trascorrere del tempo all’aria aperta. Questo influisce positivamente sull’umore e permette di aumentare la produzione spontanea di vitamina D, alleato indispensabile delle difese immunitarie del nostro corpo.
L’attività fisica, anche durante l’autunno, non andrebbe mai trascurata: non è necessario affaticarsi, ma piuttosto dedicarvi dei momenti quotidiani, come una passeggiata a piedi o in bicicletta.
Come abbiamo visto, in autunno può anche accadere di impigrirsi e di perdere un po’ di entusiasmo e di voglia di fare.
Non viviamo queste sensazioni in modo negativo, bensì approfittiamo di questi momenti per ritrovare noi stessi, regalandoci magari un pomeriggio di coccole e di cure rigeneranti, ad esempio preparando la pelle all’arrivo dell’inverno con impacchi profumati, scrub rivitalizzanti e bagni caldi.
Oppure dedichiamo un po’ del nostro tempo ad un hobby che ci rilassa, come ad esempio il giardinaggio (in giardino o in balcone, va bene lo stesso!), in grado di migliorare l’umore e farci ritrovare il sorriso.
Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.
In collaborazione con pazienti.it
Fonti
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati