Definizione semplice
Una delle principali differenze che caratterizza i fondi pensione italiani è la diversa offerta in termini di possibilità di investimento.
Un fondo può offrire al proprio aderente un’unica linea di investimento (fondo monocomparto) oppure più linee di investimento (fondo multicomparto).
Un fondo multicomparto offre all’iscritto la possibilità di investire le proprie risorse in uno o più comparti che si caratterizzano per differenti profili di rischio/rendimento.
Se lo desidera, l’iscritto può cambiare comparto di investimento una volta l’anno.
Approfondimento: le tipologie di comparti
I fondi pensione si caratterizzano per la presenza di varie linee di investimento (comparti) presenti in ogni fondo. I vari comparti sono classificati in categorie, ognuna delle quali si caratterizza per una percentuale minima e/o massima di titoli azionari detenibili in portafoglio.
Più in generale, i comparti possono essere suddivisi in comparti obbligazionari (prevalenza di investimenti obbligazionari) e in comparti azionari (prevalenza di investimenti azionari), quest’ultimi generalmente più rischiosi dei primi.
Le linee di investimento sono suddivise da Covip nelle seguenti categorie:
- obbligazionario puro (solo obbligazioni, con esclusione dell’investimento in azioni);
- obbligazionario misto (è consentito l’investimento in azioni, che assume carattere residuale e comunque non superiore al 30%);
- azionario (almeno il 50% del comparto è investito in azioni);
- bilanciato (in tutti gli altri casi).
Descrizione tecnica
Un fondo pensione può essere strutturato in termini di offerta di profili di investimento, monocomparto o multi comparto.
Un fondo monocomparto si caratterizza per il fatto che le posizioni degli aderenti vengono gestite in modo unitario, attraverso la definizione di un’unica politica di investimento.
Un fondo multicomparto è strutturato su più comparti, ciascuno dei quali si caratterizza per una propria politica di investimento. In un fondo così articolato, l’iscritto potrà pertanto scegliere il comparto al quale aderire in funzione dei propri bisogni, esigenze, propensione al rischio, etc….
Descrizione tecnica
Un fondo pensione può essere strutturato in termini di offerta di profili di investimento, monocomparto o multi comparto.
Un fondo monocomparto si caratterizza per il fatto che le posizioni degli aderenti vengono gestite in modo unitario, attraverso la definizione di un’unica politica di investimento.
Un fondo multicomparto è strutturato su più comparti, ciascuno dei quali si caratterizza per una propria politica di investimento. In un fondo così articolato, l’iscritto potrà pertanto scegliere il comparto al quale aderire in funzione dei propri bisogni, esigenze, propensione al rischio, etc….