Definizione semplice
L’Inps, www.inps.it, è l’ente previdenziale italiano per eccellenza. L’Inps raccoglie i contributi ed eroga le pensioni dei lavoratori dipendenti privati e pubblici. Gestisce anche le posizioni dei lavoratori autonomi.

L’attività dell’Inps può essere suddivisa in tre MACRO settori:
1) Gestione e erogazioni pensioni di natura previdenziale.
Tali prestazioni sono finanziate da ogni lavoratore attraverso i contributi. L’INPS si occupa della liquidazione delle seguenti pensioni previdenziali:
- pensione di vecchiaia
- pensione di anzianità
- pensione ai superstiti
- assegno ordinario di invalidità
- pensione di inabilità
- pensione supplementare di vecchiaia
- pensione in convenzione internazionale per il lavoro svolto all’estero.
2) Prestazioni di natura assistenziale
Le pensioni “assistenziali” (invalidità civile, integrazione delle pensioni al trattamento minimo, assegno sociale) si configurano invece come interventi dello stato sociale, e sono quindi gestite dall’Istituto al di fuori di un rapporto assicurativo attraverso il pagamento da parte dello Stato.
3) La gestione delle prestazioni a sostegno del reddito
L’Istituto si occupa anche di corrispondere tutte le prestazioni a sostegno del reddito, fra le quali:
- trattamento di disoccupazione ordinaria, speciale edile, a requisiti ridotti, frontalieri
- indennità di malattia
- indennità di maternità
- assegno al nucleo familiare
- interventi della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria
- interventi del fondo di garanzia TFR
Descrizione tecnica
L’Inps – Istituto nazionale della previdenza sociale – è il principale ente previdenziale italiano. Sono assicurati all’Inps la maggior parte dei lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e dei lavoratori autonomi.
L’attività principale consiste nella liquidazione e nel pagamento delle pensioni e indennità di natura previdenziale e di natura assistenziale.
PRESTAZIONI PREVIDENZIALI
Le pensioni sono prestazioni previdenziali, determinate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate con i contributi di lavoratori e aziende pubbliche e private.
PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO
L’Inps gestisce anche le prestazioni assistenziali – interventi propri dello “stato sociale” – volte a tutelare i lavoratori che si trovano in particolari momenti di difficoltà della loro vita lavorativa e provvede al pagamento di somme destinate a coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose. Per alcune di queste prestazioni l’Inps è coinvolto solo nella fase di erogazione; per altre svolge tutto il procedimento di assegnazione.
Gestisce anche la banca dati relativa al calcolo dell’ISE (indicatore della situazione economica) utilizzato dai Comuni per concedere gli assegni per il nucleo familiare e per la maternità, e dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), che permette di usufruire di alcune prestazioni sociali agevolate.
I contenuti e termini utilizzati non hanno valore contrattuale
« Ritorna all'indice