Definizione semplice
Dedurre una spesa vuol dire pagare meno tasse. Lo Stato ritiene che alcune spese siano da incentivare o facilitare e per fare ciò le rende deducibili. Queste somme si possono sottrarre dal proprio reddito complessivo, diminuendo così la tassazione IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che si deve pagare.
I versamenti per la previdenza complementare rientrano in questo settore.
Infatti, chi ha un fondo pensione integrativo può dedurre dal suo reddito complessivo i contributi versati fino al limite di 5.164,57 euro all’anno.
Facciamo un esempio
- Il signor Rossi è un lavoratore dipendente che non aderisce alla previdenza complementare; nell’ipotesi in cui il suo reddito annuo lordo sia di 30.000 euro, la tassazione sulla base delle aliquote Irpef attualmente vigenti è pari a 7.720 euro.
- Il signor Bianchi è un lavoratore dipendente con lo stesso reddito annuo lordo che aderisce a una forma pensionistica complementare versando un contributo pari al 4 per cento del reddito e cioè 1.200 euro. Il signor Bianchi deduce l’importo del suo versamento dal reddito imponibile, che risulta quindi pari a 28.800 euro (30.000- 1.200). La tassazione per il signor Rossi sarà di 7.720 euro mentre per il signor Bianchi di 7.264 euro.
Aderisce previdenza complementare? | Reddito annuo | Tassazione | |
Rossi | No | 30.000 euro | 7.720 euro |
Bianchi | Si, 1.200 euro annui | 30.000 euro | 7.264 euro |
ll signor Bianchi aderendo alla previdenza complementare ha beneficiato in quell’anno di una riduzione del carico fiscale di 456 euro.
Descrizione tecnica
La deduzione fiscale è una agevolazione fiscale che consiste nella sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo di un soggetto. E quindi un’agevolazione che opera sul reddito imponibile anziché (come per le detrazioni) sull’imposta.
Il risparmio fiscale è pari all’aliquota marginale applicata alla cifra dedotta.
Al momento di calcolare il reddito “imponibile” vengono “dedotte” le somme che costituiscono una deduzione, qualora si tratti di spese sostenute per cui il fisco conceda questo tipo di agevolazione (oneri “deducibili”).
La formula economica della deduzione è la seguente:
T = t ( Y – D )
Dove T individua l’imposta da pagare, t la percentuale dell’imposta, Y il reddito del soggetto e D la deduzione fiscale. Sottratte le deduzioni (D) dal reddito del soggetto (Y) si determina la nuova base imponibile su cui calcolare l’imposta.
Link:
Calcola qui il tuo IRPEF
Calcola qui il tuo fondo pensione e il relativo vantaggio fiscale
I contenuti e termini utilizzati non hanno valore contrattuale
« Ritorna all'indice