Definizione semplice
Il diritto alla prestazione pensionistica richiede il versamento di contributi obbligatori determinati dalla legge. Il livello contributivo è determinato in percentuale rispetto alla retribuzione imponibile. I contributi versati hanno effetto ai fini del calcolo dell’anzianità e di formazione del montante contributivo.
Ai fini dell’anzianità, laddove il contributo annuo non superi un minimo contributivo, il lavoratore vedrà accreditato un numero di settimane inferiore a 52, in proporzione degli effettivi contributi versati nell’anno.
Facciamo un esempio
Ogni anno viene accantonato un ammontare di contributi pari al 33% della retribuzione imponibile per i dipendenti (di cui il 9,19% a carico del lavoratore e il resto a carico del datore di lavoro), tra il 20% e il 27,72% della retribuzione per i lavoratori iscritti alla gestione separata e pari al 20% della retribuzione per i lavoratori autonomi.
I contenuti e termini utilizzati non hanno valore contrattuale
« Ritorna all'indice