Il 25 marzo 2017 dalle 20:30 alle 21:30 in tutto il mondo è l’ora della Terra. Un’ora con le luci spente. Lo scopo? Incoraggiare ognuno di noi a combattere il cambiamento climatico che evolve più rapidamente di quanto previsto: ritrovare l’ armonia con la natura è fondamentale per il nostro futuro. Il mondo si spegne per un’ora: città, monumenti, singole abitazioni. Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto di noi tutti, insieme.
Il riscaldamento globale costituisce la più grande minaccia alla sopravvivenza del Pianeta e della vita come la conosciamo. Moltissime specie sono a rischio, a cominciare da quelle nelle regioni artiche. L’orso polare è la specie simbolo della conservazione degli animali messi a rischio dai cambiamenti climatici, Ma gli stessi esseri e sistemi umani rischiano di subire un impatto disastroso. Promuoviamo il cambiamento affinché l’energia venga prodotta da fonti rinnovabili, con una riduzione dei consumi e maggior efficienza energetica per arrivare a tagliare drasticamente e poi azzerare i gas che aumentano l’effetto serra, CO2 in testa. Promuoviamo un’economia che ponga al centro l’importanza del capitale naturale e sia capace di farci vivere nei limiti di un solo Pianeta. Nuovi modi di produrre e consumare ad imitazione dei cicli naturali.
Di seguito alcuni consigli per risparmiare energia e per dare un piccolo grande contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Spegni la luce, gli apparecchi elettrici e gli stand by quando non servono!
- Usa la lavastoviglie a pieno carico e con i programmi più efficienti.
- Imposta la lavatrice a temperature più basse: 10 gradi in meno equivalgono ad un risparmio energetico del 10%.
- Ripara e ricicla gli oggetti, non ricomprarli. La produzione ex novo richiede grandi quantità di materie prime ed energia.
- Non eccedere con il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo.
- Scegli sempre elettrodomestici di classe A o superiore.
Scopri di più sull’ Ora della Terra!