Aumentano le tasse sulle rendite finanziare. Ma la previdenza complementare resta competitiva
Previdenza

Aumentano le tasse sulle rendite finanziare. Ma la previdenza complementare resta competitiva


Update del 13/02/2015
ll 23 dicembre 2014 il Parlamento Italiano ha approvato la manovra finanziaria, chiamata legge di stabilità. La norma, prevista dall’ordinamento giuridico italiano per regolare la vita economica del Paese, reca quest’anno delle importati modifiche anche sulla disciplina della previdenza complementare.

Ok definitivo al Decreto Irpef. Dopo la fiducia, la Camera ha approvato con 322 sì e 149 no l’intervento che vede nel bonus di 80 euro in busta paga e nel taglio IRAP per le aziende dal 20% al 10% le due misure più note.
– Leggi il testo completo cliccando qui
– Scopri tutti gli interventi cliccando qui

Cosa aumenta

Ma la coperta è corta, e se da un lato si diminuiscono le imposte, dall’altro si aumentano:
– confermato aumento dal 20% al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie;

–  La tassazione dei rendimenti finanziari dei fondi pensione passa dall’11,5% al 20%, con eccezione dei titoli pubblici ed equiparati i cui rendimenti restano tassati al 12,5%. Questo incremento riguarda la rivalutazione dei montanti accumulati nel fondo pensione;

Una nota stonata

Non possiamo fare a meno di osservare che l’aumento dell’imposta sostitutiva è una nota stonata che si inserisce nella generale azione del legislatore volta invece ad agevolare la previdenza integrativa.

Le ultime riforme pensionistiche, in ultimo l’introduzione del sistema contributivo, (la pensione basta solo su quello che si è versato) hanno avuto come conseguenza una pensione pubblica meno generosa per molti italiani. Il legislatore, quindi,  ha adottato nel tempo una serie di rilevanti agevolazione fiscali per chi aderisce alla previdenza complementare allo scopo di incentivarne lo sviluppo. Una sorta di premio per chi decide di costruirsi una pensione di scorta. (leggi qui tutte le agevolazione fiscali)

Soltanto pochi giorni fa, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, intervenendo alla presentazione della relazione annuale della Covip affermava “Sentiamo una grande responsabilità”… “Parliamo di un fenomeno di grande rilevanza, che non si limita alla previdenza, ma all’intero sistema di Welfare”. Secondo il ministro, insomma, è ormai imprescindibile che i cittadini siano attivi nel costruirsi una copertura pensionistica e sanitaria ma, allo stesso tempo, le autorità hanno il dovere di creare i presupposti per un ambiente che possa incentivare iscrizioni e contributi. “Altrimenti, il rischio, è che si ritorni seriamente a parlare di obbligatorietà di adesione”.[1]

La previdenza complementare resta un investimento competitivo

I rendimenti dei fondi pensione di circa 6 milioni di Italiani, saranno tassati al 20% circa e non più all’11,5%. Nonostante ciò i vantaggi della previdenza complementare rispetto agli altri investimenti di tipo finanziario rimangono ben evidenti:  più di 6 punti percentuali in meno di tassazione rispetto al 26%, e la deduzione totale fino a 5.164 euro dei contributi versati. (leggi qui tutte le agevolazione fiscali)

Per chi pensa ad investimenti nel lungo periodo, i fondi pensione rimangono un’opzione da prendere seriamente in considerazione.

[1] Morning Star

Immagine di anteprima: courtesy of hywards / FreeDigitalPhotos.net

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più