La previdenza nel nostro Paese poggia su un sistema obbligatorio, affidato all’Inps e dalle Casse di previdenza per i liberi professionisti, e un sistema facoltativo, privato, affidato agli strumenti di previdenza complementare. Leggi l’approfondimento.
previdenza complementare
Chi controlla l’attività dei fondi pensione?
Il risparmio previdenziale degli iscritti ai fondi pensione è tutelato … Continue reading “Chi controlla l’attività dei fondi pensione?”
Dimensione tempo: perché aderire al fondo pensione fin da giovani?
Da giovani i progetti e le preoccupazioni riguardano principalmente il presente.
In una fase della vita in cui ancora non si lavora, o si lavora da poco tempo, raramente si pensa al momento della pensione. È importante, invece, che anche i giovani conoscano il funzionamento del sistema pensionistico. Leggi l’approfondimento.
Cosa succede alle risorse accumulate nel fondo pensione in caso di morte dell’iscritto?
Una volta raggiunta l’età per la pensione pubblica e con almeno cinque anni di iscrizione alla previdenza complementare, l’iscritto al fondo pensione può richiedere e ricevere la sua pensione complementare. Se l’iscritto dovesse venire a mancare, gli eredi o i designati possono riscattare il fondo. Leggi di più.
Che pensione avrò? Il tasso di sostituzione e la stima della pensione futura
Raggiunto il momento tanto desiderato della pensione bisogna fare i conti con l’entità dell’assegno pensionistico. Per stimare quanto sarà la pensione futura è necessario conoscere il valore del tasso (o coefficiente) di sostituzione. Leggi di più.
Le prestazioni dei fondi pensione tra anticipi e pensione complementare
I fondi pensione sono strumenti di risparmio che consentono di costruire una pensione integrativa, che affiancherà quella erogata dal sistema pubblico obbligatorio. Leggi di più.
Previdenza complementare: aderire fin da subito conviene? Quali vantaggi?
Scegliere di aderire ad un fondo pensione consente di costruirsi una pensione complementare che affiancherà quella erogata dal sistema pubblico. Leggi di più per scoprire quali sono i vantaggi di natura fiscale che ne derivano.
Sempre più italiani scelgono le assicurazioni vita e i fondi pensione
Nel primo semestre del 2014, secondo i dati di Ania … Continue reading “Sempre più italiani scelgono le assicurazioni vita e i fondi pensione”
Meno tasse e più pensione
Nelle statistiche internazionali è raro vederci classificati tra i primi … Continue reading “Meno tasse e più pensione”
La previdenza complementare conviene? Ecco i dati del 2014
Che la pensione pubblica rischi di non essere sufficiente e … Continue reading “La previdenza complementare conviene? Ecco i dati del 2014”
Fondi pensione in Italia, tutti i dati aggiornati sulla previdenza complementare
Come ogni anno la COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) ha … Continue reading “Fondi pensione in Italia, tutti i dati aggiornati sulla previdenza complementare”
Fondi pensione 2012: buone perfomance ma gli Italiani rimangono diffidenti
Segnalo l’interessante analisi che Marco Lo Conte svolge sul suo blog: “Cosa insegna il Rally della … Continue reading “Fondi pensione 2012: buone perfomance ma gli Italiani rimangono diffidenti”