Attacchi di panico notturni e insonnia: riconoscerli per bloccarli
Mental Health

Attacchi di panico notturni e insonnia: riconoscerli per bloccarli

Insonnia e attacchi di panico possono causare, insieme, un disagio fisico e sociale, andando a intaccare tutta la sfera personale lavorativa, scolastica e non solo. 

Questi disturbi hanno un importante impatto che va seriamente indagato e risolto tramite trattamenti psicoterapeutici e farmacologici. Facciamo il punto della situazione e cerchiamo di capire da cosa si originano.

Attacchi di panico notturni: i sintomi

Gli attacchi di panico sono improvvisi e caratterizzati da forti stati di paura o aumento di una forma d’ansia già presente. L’ansia è la naturale risposta allo stress. Le crisi sono accompagnate da sintomi somatici e cognitivi. In generale, e in particolare durante gli attacchi di panico durante il sonno, ritroviamo: 

  • Palpitazioni
  • Sudorazione eccessiva
  • Tremore
  • Sensazione di soffocamento e dolore al petto (simile a un infarto)
  • Nausea e vertigini 
  • Paura di morire

Le cause sono da ricercare nella personalità del soggetto, nella manifestazione di eventi (pubblici o privati) avversi per lo stesso, in disfunzioni chimiche cerebrali, ma anche nella genetica e storia familiare.

Le crisi di panico notturne causano, chiaramente, anche un problema legato alla qualità del sonno, andando incontro a insonnia.

Ansia e insonnia: il legame

Come detto, l’ansia notturna e le crisi di panico causano insonnia e un peggioramento della qualità delle fasi del sonno.

L’insonnia, in termini medici, indica una difficoltà nel dormire e nel prendere sonno, ma anche una facilità maggiore nello svegliarsi e una sensazione di stanchezza persistente.

Secondo l’Harvard Health Publishing, più del 50% di persone soffre di insonnia causata da ansia. Infatti, pensieri ricorrenti causano momenti di crisi con sintomi, precedentemente descritti, che vanno incontro a somatizzazione e a difficoltà nell’addormentarsi. Anche i problemi cronici del sonno, sia fisici sia mentali, portano a pensieri negativi e sensibilità emotiva.

Andando ad agire su uno dei problemi si va a migliorare, o risolvere, il corrispettivo.

Attacchi di panico: cosa fare?

I rimedi per gli attacchi di panico notturni portano molto spesso a sconfiggere l’insonnia e viceversa.

Per combattere le crisi di panico si possono predisporre dei trattamenti cognitivo-comportamentali, in modo da educare il soggetto ad affrontare la situazione. 

Possiamo comunque consigliare, in questi casi, di concentrarsi sul respiro, che deve essere lento e profondo, provare a pensare positivo, usare tecniche di rilassamento personale.

I trattamenti farmaceutici prevedono l’uso di ansiolitici e ipnoinducenti (come le benzodiazepine) e antidepressivi, che agiscono sul reuptake di serotonina e norepinefrina. Questi possono essere usati singolarmente o in combinazione con una terapia mirata.

Come combattere l’insonnia

Per combattere l’insonnia esiste un gruppo di terapie combinate, chiamato Cognitive Behavioral Therapy (CBT), che è la prima linea di difesa per persone con attacchi di panico. Infatti, tutti coloro che hanno problemi cronici di insonnia dovrebbero, innanzitutto, eseguire una visita specialistica con polisonnogramma

Tramite questo esame è possibile capire la causa della cattiva qualità del sonno. È un esame diagnostico indolore effettuato quando il paziente dorme e che registra alcuni parametri fondamentali, come l’attività cerebrale, la respirazione e i livelli di ossigeno.

Oltre a questo, sono possibili diversi rimedi pratici per rilassare la serata. Già a partire dalla cena, è consigliato, in questi casi, avere un pasto il più frugale possibile, quindi senza carboidrati, prediligendo proteine. È consigliato anche bere, prima di andare a dormire, una tisana rilassante e ipnoinducente, accompagnata a una buona lettura al posto della tv e strumenti elettronici in genere.

Rimedi contro l’insonnia da stress

In caso di insonnia causata da stati di stress, oltre ai rimedi sopra citati, è possibile attuare tecniche di rilassamento, come lo yoga, per educare il corpo e la mente alla respirazione e al controllo degli stimoli esterni, possibilmente dannosi per le crisi di ansia notturne. 

Se si è consapevoli di avere uno stile di vita stressante, in generale o lavorativo, è bene evitare l’assunzione di bevande contenenti caffeina e l’utilizzo di nicotina.

Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonte:

www.aiamc.it/attacchi-di-panico-notturni/
www.sleepfoundation.org/insomnia/stress-and-insomnia

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati.

Scritto da:Newsroom
Quanto ti è stato utile il post?  
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars

Condividi:

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più