884.128: è questo il numero degli interventi urgenti dei Vigili del Fuoco nell’ultimo anno che emerge dall’Annuario Statistico del Corpo dei Vigili del Fuoco 2021. Di questi, oltre un quarto riguarda gli incendi. Se gli incendi boschivi sono fortemente influenzati dal clima, quelli domestici possono dipendere da comportamenti scorretti o pericolosi: la casa, infatti nasconde molti pericoli che, una volta individuati, possono essere facilmente evitabili con piccoli accorgimenti. Per questo motivo, i Vigili del Fuoco hanno stilato una vera e propria classifica degli incidenti più frequenti che si possono verificare tra le mura domestiche con i suggerimenti per prevenirli. Scopriamo da chi è composto il podio:
Elettricità
Il primo pericolo incendi è rappresentato dalla elettricità responsabile, oltre al rischio scossa di cui abbiamo già parlato in questo articolo (Incidenti domestici), anche del corto circuito. Questo fenomeno, provocato da un sovraccarico di tensione elettrica, può innescare una fiamma che, se non viene spenta subito, potrebbe trasformarsi in incendio.
Prevenzione: le principali raccomandazioni
Innanzitutto, bisogna imparare a utilizzare l’elettricità in modo corretto, senza correre alcun pericolo. È sufficiente utilizzare apparecchi elettrici sicuri, dotati quindi di certificazioni che ne accertino le caratteristiche di sicurezza, e ricordare poche ma importanti regole di comportamento:
- Staccare l’interruttore generale prima di effettuare qualsiasi intervento su un apparecchio elettrico
- Non lasciare portalampade privi di lampada per evitare il rischio di contatti con parti in tensione
- Limitare al massimo l’uso di riduttori e prese multiple e non estrarre la spina dalla presa tirando il cavo elettrico
- Non lasciare i bambini incustoditi vicino agli apparecchi elettrici
- Staccare tutte le spine degli elettrodomestici prima di partire per le vacanze
Gas
Il gas rappresenta senza dubbio la maggior fonte di pericolo di incendio in casa perché, una volta miscelato con l’ossigeno dell’aria, può accendersi anche in presenza di una piccola sorgente di calore. In condizioni particolari può addirittura esplodere e causare gravi danni alla struttura della casa e di quelle circostanti.
Prevenzione: le principali raccomandazioni
Anche in questo caso è fondamentale adottare alcune importanti regole di comportamento:
- Controllare il tubo del gas periodicamente e sostituirlo ogni 4 anni con un tubo nuovo dotato di certificato di sicurezza
- Chiudere il rubinetto del gas ogni volta che si esce di casa
- Posizionare gli impianti in un luogo areato perché i gas, bruciando, consumano ossigeno e quindi la stanza ha bisogno di essere sufficientemente areata per mantenere l’aria respirabile
- Scegliere piani cottura con dispositivi di sicurezza che, in caso di spegnimento della fiamma, interrompano l’afflusso di gas
Cosa fare se si sente odore di gas
- Non accendere nessun tipo di fiamma
- Non azionare nessun oggetto elettrico che possa produrre scintille
- Aprire subito porte e finestre per far entrare aria e far uscire il gas
- Chiudere il rubinetto del gas
Materiali combustibili
Sono tanti gli oggetti che possono provocare un incendio all’interno della nostra casa: gli arredi (mobili, tendaggi, tappeti, ecc.) sono generalmente realizzati con materiali combustibili che, se incendiati, possono generare fumi più o meno tossici.
Prevenzione: le principali raccomandazioni
Per prevenire gli incendi è indispensabile adottare alcuni comportamenti come:
- Non lasciare il ferro da stiro ancora caldo o la piastra per i capelli appena usata vicino a materiali combustibili
- Non usare stufette elettriche per asciugare gli strofinacci o per scaldare gli asciugamani
- Attenzione ai mozziconi di sigarette. Sono pericolosissimi se dimenticati in giro
- Tenere il televisore lontano da materiale combustibile come tende e libri in una posizione che abbia il giusto ricircolo d’aria per raffreddarlo durante l’uso.
Cosa fare in caso di incendio
Anche se abbiamo adottato ogni norma di prevenzione e cautela, può succedere che si manifesti un incendio per cause indipendenti dalla nostra volontà. In questo caso, è opportuno non farsi prendere dal panico e adottare poche ma basilari norme di comportamento:
- Il fuoco ha bisogno d’aria per sopravvivere. Se si tratta di un piccolo focolaio si può soffocare le fiamme con un coperchio, una coperta o un asciugamano
- Non usare l’acqua per spegnere incendi di origine elettrica o vicino a fonti elettriche
- Chiamare i vigili del fuoco
- Se si riesce a uscire dalla stanza interessata dall’incendio, chiudere tutte le porte e sigillare l’ingresso con stoffa bagnata per evitare che il fumo invada la stanza e per contenere meglio l’incendio
- Se non si riesce a uscire dalla stanza interessata dall’incendio, coprirsi con una coperta bagnata e posizionarsi più lontano possibile dal fuoco, possibilmente vicino a una finestra o sul balcone
- Se il fumo non permette di respirare, filtrare l’aria con un fazzoletto bagnato e sdraiarsi per terra: il fumo tende a salire verso l’alto e quindi vicino al pavimento l’aria è più respirabile
Fonti:
https://www.vigilfuoco.it/aspx/Page.aspx?IdPage=736
https://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=533
https://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=450
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati