Pensioni: numero, importi e gestioni secondo i dati Inps
Previdenza

Pensioni: numero, importi e gestioni secondo i dati Inps

È stato pubblicato a marzo 2023 il Report Inps sulle pensioni vigenti e liquidate nel 2022. Il Report considera le prestazioni assistenziali e le pensioni erogate dalla gestione lavoratori dipendenti, dalla gestione lavoratori autonomi e dalle altre gestioni e assicurazioni facoltative, ma non include le pensioni pagate dalla gestione dipendenti pubblici. Leggi l’approfondimento.

È stato pubblicato a marzo 2023 il Report Inps sulle pensioni vigenti e liquidate nel 2022.

Il Report considera le prestazioni assistenziali e le pensioni erogate dalla gestione lavoratori dipendenti, dalla gestione lavoratori autonomi e dalle altre gestioni e assicurazioni facoltative, ma non include le pensioni pagate dalla gestione dipendenti pubblici.

Numero e tipologie di prestazioni

Le pensioni vigenti alla data del 1° gennaio 2023 sono complessivamente 17.718.865, per un importo pari a 231 miliardi di euro. Nel dettaglio:

  • il 77,2% delle pensioni, oltre 13 milioni, è di natura previdenziale (pensioni di vecchiaia, anticipate, pensioni di inabilità, assegni di invalidità, pensioni ai superstiti o di reversibilità), con un importo erogato pari a 206,6 miliardi di euro
  • il 22,8%, oltre 4 milioni, è di natura assistenziale (prestazioni agli invalidi civili e assegni sociali), con un importo pagato pari a 24,4 miliardi di euro.

Le prestazioni previdenziali sono così ripartire:

  • 68,7% pensioni di vecchiaia
  • 5,2% invalidità
  • 26,1% superstiti

Le prestazioni assistenziali vigenti sono così divise:

  • 20,3% pensioni e assegni sociali
  • 79,7% prestazioni invalidi civili

Le gestioni pensionistiche

Le pensioni vigenti al 1° gennaio 2023 sono per la maggior parte (47,9%) erogate dalla gestione lavoratori dipendenti.

Nel dettaglio:

GestioneNumero pensioni% sul totaleImporto in milioni di euro% sul totale
lavoratori dipendenti8.480.02247,9144.808,162,7
lavoratori autonomi5.009.27628,356.850,224,6
altre gestioni e assicurazioni facoltative196.1771,14.952,62,1
prestazioni assistenziali4.033.21022,824.377,810,6
totale17.718.685100230.988,8100
Fonte: Rielaborazioni dati Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS nel 2022. https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici//api/getAllegato/?idAllegato=1037

Pensioni sul territorio nazionale

Per quanto riguarda la distribuzione delle pensioni sul territorio nazionale: il 48% delle pensioni viene pagato in Italia del nord, il 19,3% al centro, il 30,7% al sud e il 2% all’estero.

L’Italia settentrionale conferma il primato sul resto d’Italia per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia (56,2%) e le pensioni per superstiti (49%).
Il sud Italia, invece, registra il maggior numero di pensioni di invalidità (46,9%), di assegni sociali (57%) e di prestazioni invalidi civili (46,4%).

In particolare:

  • Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna sono le Regioni in cui si pagano più pensioni di vecchiaia, mentre Sicilia, Campania e Lazio sono quelle con il minor numero
  • Puglia, Campania e Calabria sono le regioni con il maggior numero di pensioni di invalidità e di prestazioni assistenziali, mentre Emilia-Romagna, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia sono quelle con il minor numero

Importi mensili delle pensioni

Gli importi delle pensioni variano in base al territorio e al genere.

L’importo medio della pensione di vecchiaia è di 1.359 euro. Con differenze tra nord e sud e tra uomini e donne.

Area geograficaImporto medio uominiImporto medio donneImporto medio totale
Nord1.825,041.005,361.456,71
Centro1.725,92976,401.403,21
Sud1.414,09812,891.185,98
Estero479,62237,08392,25
Totale vecchiaia1.669,18945,571.359,53
Fonte: Rielaborazioni dati Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS nel 2022. https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici//api/getAllegato/?idAllegato=1037

Il 55,8% di tutte le tipologie di pensioni erogate (vecchiaia, invalidità, superstiti, assegno sociali, prestazioni invalidi civili) sono inferiori a 750 euro. Per gli uomini la percentuale è pari a 40,9%, mentre per le donne è pari al 67,7%.

Importo pensioni vecchiaia in euroTotale pensione vecchiaiaTotale tutte le tipologie di pensione
Fino a 75033,3%55,8%
Da 750 a 9999,9%9,2%
Da 1.000 a 1.49919%13,6%
Da 1.500 a 1.99916,5%9,6%
Da 2.000 a 2.49911,2%6,2%
Da 2.500 a 2.9994,5%2,5%
Da 3.000 a 3.5002,3%1,3%
Oltre 3.5003,3%1,8%
Fonte: Rielaborazioni dati Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS nel 2022. https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici//api/getAllegato/?idAllegato=1037

Per approfondire: Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS nel 2022.

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Mefop
Scritto da:Mefop

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più