La previdenza nel nostro Paese poggia su un sistema obbligatorio, affidato all’Inps e dalle Casse di previdenza per i liberi professionisti, e un sistema facoltativo, privato, affidato agli strumenti di previdenza complementare. Leggi l’approfondimento.
Informazioni
Mefop SpA (Società per lo sviluppo del Mercato dei fondi pensione) è stata fondata nel 1999. Al suo interno raccoglie un ampio panorama di fondi pensione (circa 90 soci) e la partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che detiene la maggioranza assoluta delle azioni.
La società, al fine di favorire lo sviluppo dei fondi pensionistici e delle altre forme di previdenza, ha per oggetto sociale l’attività di formazione, studio, assistenza e promozione, in materie attinenti alla previdenza complementare, di cui al d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e successive modificazioni, e a settori affini, incluse le altre forme di previdenza.
Nel corso degli anni, alla luce dell’evoluzione dei sistemi di welfare, Mefop ha incluso nel panorama dei propri stakeholder soggetti istituzionali, quali casse di previdenza e fondi sanitari, e operatori di mercato.
Oggi svolge attività di studio, supporto, consulenza, servizi e formazione a favore di tutti gli attori che, a vario titolo, operano nel sistema di welfare pubblico e privato.
Gli articoli di Mefop
Chi controlla l’attività dei fondi pensione?
Il risparmio previdenziale degli iscritti ai fondi pensione è tutelato … Continue reading “Chi controlla l’attività dei fondi pensione?”
Il sistema pensionistico pubblico: evoluzione e riforme
Il nostro sistema pensionistico pubblico si basa sul meccanismo della ripartizione, cioè i contributi dei lavoratori di oggi vengono utilizzati per pagare le attuali pensioni. Finché le entrate sono uguali alle uscite, il sistema si mantiene in equilibrio, ma quando le entrate diminuiscono, il sistema si sbilancia e bisogna cercare soluzioni per ripristinare la stabilità. Leggi l’approfondimento.