Massimale contributivo

« Ritorna all'indice

Definizione semplice

La riforma Dini del 1995 impose, per i nuovi assicurati a partire dal 1996, un tetto contributivo e pensionabile. Questa soglia è attualmente pari a 99.034€ (l’importo è indicizzato e quindi incrementato annualmente).

Questo cambiamento, passato un po’ in secondo piano, ha in realtà notevoli effetti per le carriere lavorative molto brillanti e con stipendi molto elevati. Ne sono un esempio i dirigenti.

La presenza di un tetto, o massimale, fa sì che i contributi versati e, di conseguenza, il montante maturato siano i medesimi per tutti gli stipendi oltre la soglia prevista, sia che si guadagni 99.034€ oppure 150.000€ o addirittura 500.000€.        

Riassumendo, oltre alla penalizzazione del calcolo interamente contributivo, un massimale contributivo e pensionabile è un’ulteriore penalizzazione che si fa sentire nei casi di retribuzioni molto elevate portando a livelli di scopertura molto elevati.

Facciamo un esempio

Per meglio chiarire questo concetto facciamo un esempio di due coetanei:

  • Mario Rossi ha iniziato a lavorare nel Dicembre 1995 e dopo una folgorante carriera è attualmente dirigente in una grossa azienda con uno stipendio lordo annuo di 300.000€. Mario versa contributi previdenziali calcolandoli sull’intera retribuzione percepita (quindi il 33% di 300.000€); infatti, il massimale contributivo non trova applicazione, avendo iniziato a contribuire prima del 1996.
  • Paolo Bianchi ha iniziato a lavorare solo il mese successivo, nel Gennaio 1996 e, anche lui, dopo una è attualmente dirigente in una grossa azienda con uno stipendio lordo annuo di 300.000€. paolo, però, vedrà applicare il massimale contributivo alla sua retribuzione nel calcolo dei contributi previdenziali (che saranno il 33% di 99.034€)

Vediamo che effetti avrà questa differenza al momento del loro pensionamento. Questa sarà la loro situazione:

  • Mario Rossi avrà una scopertura del 22%
  • Mario Bianchi avrà una scopertura del 76%

È evidente come, a parità di età anagrafica, di reddito e di carriera, un mese di differenza nell’inizio della carriera porti a differenze abissali. Questo caso, che sembra quasi paradossale, descrive bene la notevole differenza di trattamento pensionistico tra per chi ha iniziato prima o dopo il 1.1.1996.

« Ritorna all'indice
News_room
Scritto da:News_room

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più