Definizione semplice
Con il termine “economia comportamentale” si definisce un’area di ricerca che ha l’obiettivo di introdurre nelle scienze economiche i risultati empirici e le teorie induttive proposte dagli psicologi del comportamento umano. L’economia comportamentale si propone quindi di cambiare la tradizionale metodologia economica che si affida alla teoria della scelta razionale. Secondo questa impostazione infatti, lo studio dei comportamenti economici deve adottare un approccio interdisciplinare che usufruisca delle teorie che le scienze cognitive negli ultimi 60 anni hanno messo a disposizione.
E’ negli ultimi decenni che l’economia comportamentale è entrata a far parte delle scienze cognitive apportando un proprio patrimonio d’idee e di strumenti e raggiungendo l’apice della sua evoluzione nel 2002 con il Premio Nobel per l’economia allo psicologo israeliano Daniel Kahneman («per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza»).
I contenuti e termini utilizzati non hanno valore contrattuale