Come affrontare la sindrome da rientro dopo le vacanze: le strategie anti-stress per adulti e bambini
Mental Health

Come affrontare la sindrome da rientro dopo le vacanze: le strategie anti-stress per adulti e bambini

L’estate è ormai alle nostre spalle e il solito tran-tran ha ripreso a segnare la quotidianità di tutti, col rientro al lavoro e l’inizio della scuola. C’è chi è entusiasta all’idea di riprendere le care-vecchie abitudini, sin troppo cambiate con la pandemia, e chi avverte una sorta di difficoltà a ricominciare  dopo le vacanze. Già, è proprio così: secondo alcuni studi, infatti, al ritorno dalle vacanze 3 persone su 10 avvertono quella che viene chiamata “sindrome da rientro”, dalla quale nessuno sembra essere immune, nemmeno i bambini.

Quando si parla di sindrome da rientro?

Questa sindrome può manifestarsi attraverso molteplici segni tra i quali: malumore e irritabilità, apatia, stanchezza, disturbi del sonno. Nei bambini, invece, i sintomi più comuni comprendono: difficoltà a mantenere l’attenzione e la concentrazione, alterazioni del ritmo sonno-veglia e irrequietezza.

Ma come si può tornare alla solita routine invernale, senza troppi fastidi? Vediamo insieme, punto per punto, quali sono le strategie più efficaci, per evitare di cadere vittime della sindrome da rientro al lavoro e a scuola dopo le vacanze.

Anche dopo l’estate, concedersi sempre dei momenti di relax è indispensabile

Chi ha detto che i ritmi invernali devono essere più accelerati? Anche quando finiscono le vacanze, sarebbe opportuno concedersi – ove possibile – sempre qualche giorno liberi da impegni e scadenze. Sì al relax, in ogni stagione!  

Altro consiglio è quello di procedere con un rientro graduale, soprattutto per i bambini che manifestano, in genere, una maggiore difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti.

Trovare la routine migliore per se stessi

In estate, spesso, si stravolgono abitudini ed orari. Per questo, con l’autunno bisognerebbe  sforzarsi nel cercare di tornare quanto prima alle sane e vecchie abitudini, quindi regolarizzare gli orari dei pasti e ritrovare il giusto ritmo sonno-veglia, per aiutare l’organismo a resettarsi e predisporsi al meglio per un nuovo inizio.

Fare esercizio fisico

Fare una lunga passeggiata all’aperto, andare a lavoro o a scuola, a piedi o in bicicletta, fare sport o esercizio fisico, sono attività in grado di aumentare i livelli di endorfine nel sangue, sostanze in grado di incidere sull’umore e di infondere una sensazione di benessere.

E se la sindrome da rientro non dovesse passare?

In certi casi, ascoltare i segnali lanciati dal proprio corpo e della mente può fare la differenza. Forse, è giunta l’ora di un cambiamento? Mai accontentarsi e, inoltre, è bene ricordare che la sindrome da rientro, contrariamente alla fine delle vacanze, non deve presentarsi obbligatoriamente, e lavorando su se stessi e sulle abitudini (e staccando la spina ogni tanto), si sarà in grado di ritrovare la carica fisica e mentale per affrontare ogni giorno, in attesa (perché no!) delle prossime vacanze.

Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonti:

https://www.ucsf.edu/news/2021/05/420581/feeling-re-entry-anxiety-expert-advice-navigating-covid-19-reopenings
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8487736/

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Pazienti.it
Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più