La maggiore longevità nei paesi più ricchi del mondo ha un risvolto economico da non sottovalutare.
L’Economist ha recentemente pubblicato un’interessante grafica, ennesima prova di come il cambiamento demografico incida profondamente sull’economie dei paesi più avanzati.
Infatti se si guarda la distanza tra l’effective retirement age (il puntino blu, effettiva età di pensionamento) e la life expectancy (puntino grigio, aspettativa di vita) negli anni 70 e la si confronta con quella del 2010 si nota che in alcuni paesi il periodo di pensionamento è notevolmente aumentato (quasi raddoppiato!).
Un caso emblematico è quello francese, dove per un lavoratore negli anni 70 si prospettavano circa 10 anni di pensionamento rispetto ai 23 anni del 2010.
L’OCSE prevede che la spesa dei governi per la previdenza si alzerà dall’8,4% all’11,4% del PIL nel periodo 2010-2050.
I dati sono del 2010, l’Italia è stata il primo paese a reagire con la riforma Monti Fornero che ha riportato l’effettiva età di pensionamento in avanti.

Se vuoi sapere di più leggi le definizioni sul Wiki:
Longevità
Pensionamento
Transizione Demografica