La Previdenza Complementare: analisi dei principali dati statistici
Previdenza

La Previdenza Complementare: analisi dei principali dati statistici

La Previdenza Complementare in Italia cresce costantemente dal punto di vista delle nuove adesioni, del patrimonio gestito e dei rendimenti: è quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dei principali dati statistici riferiti al 31 dicembre 2021 pubblicato dalla COVIP (Commissione Vigilanza sui Fondi Pensione).

I trend di crescita dimostrano che sempre più persone hanno acquisito consapevolezza della necessità di costruire una pensione integrativa per colmare le lacune di cui soffre quella obbligatoria.

Con l’attuale sistema pensionistico, riformato radicalmente a partire da metà anni novanta e tutt’ora soggetto a continue rivisitazioni, si rende necessaria una Pensione Complementare, sia perché quella di base probabilmente non ci garantirà una tranquillità economica accettabile, sia perché i numerosi vantaggi fiscali, di fatto, rendono questo tipo di investimento tra i più vantaggiosi e sicuri del mercato.

Iscritti

Il numero degli iscritti in Italia alla Previdenza Complementare alla fine del 2021 è di circa 9,7  milioni, con un aumento del 4,3%, rispetto alla fine del 2020 e un aumento netto di 403 mila aderenti.

I fondi negoziali hanno avuto un incremento di 196 mila iscrizioni, con una variazione rispetto al 2020 del  6%, arrivando al 31 dicembre 2021 a quasi 3.457 milioni.

I fondi pensione aperti hanno registrato una crescita di 107 mila iscrizioni, un aumento percentuale rispetto al 2020 del 6.6 % , raggiungendo circa 1.736milioni di adesioni.

I nuovi Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono incrementati del  2,9%, arrivando a fine 2021 a  3.613 milioni unità, con un incremento netto rispetto all’anno precedente di quasi 103 mila unità.

Nel 2015, su un numero potenziale di unità pari a  25,5 milioni (forze lavoro, che comprendono occupati e persone in cerca di occupazione), il tasso di adesione alla previdenza complementare si è attestato al 28,3% (tale dato non è ancora disponibile per il 2016).

In rapporto al totale degli occupati, il tasso di adesione è del 32,2%  (il 37,9% tra i lavoratori dipendenti privati, con valori più elevati nel caso di lavoratori di imprese di media e grande dimensione).

Nel 2015, inoltre, si osserva che solo il 16% delle forze di lavoro con meno di 35 anni è iscritto a una forma pensionistica complementare,  mentre il tasso di adesione è pari al 24% per i lavoratori di età compresa tra 35 e 44 anni e al 31% per quelli tra 45 e 64 anni. L’aderente-tipo alla previdenza complementare è un lavoratore maturo, quindi, con un’età media di 46,2 anni, rispetto ai 42,6 anni di media della forza lavoro nel suo complesso.

Da un punto di vista geografico, i tassi di adesione sono più elevati nel Nord Italia, con una media del 30%, mentre calano al 25% nel Centro-Italia e al 18% nel meridione.

Risorse in gestione

Il patrimonio gestito dalle forme di previdenza complementare ammonta a 149 miliardi, con un aumento del 6,3% da fine 2015. Nel dettaglio, 45,9 miliardi sono gestiti dai fondi negoziali, con una crescita dell’8%, 23,8 miliardi è la quota riferita ai nuovi PIP (incremento 18,8%) e 17 miliardi le risorse per i fondi aperti con un incremento annuo del 10,8%.

Rendimenti

I rendimenti della Previdenza Complementare nel 2016 sono stati positivi per tutte le tipologie dei fondi.

Nello specifico i fondi negoziali hanno avuto un rendimento del 2,6%, i Fondi Pensione Aperti hanno registrato un rendimento del 2,2%, mentre quello dei nuovi PIP ha raggiunto il 3,6% (dato riferito ai soli PIP Unit Linked senza contare le gestioni separate, il cui dato non è disponibile).

Quindi la Previdenza Complementare ha ampiamente superato la rivalutazione nel periodo del TFR lasciato in azienda che si è fermata all’1,5% per via dell’assenza di inflazione (il TFR in azienda si apprezza dell’1,5% fisso all’anno più il 75% dell’inflazione Istat).

All’interno di ciascuna delle diverse tipologie di forma pensionistica i risultati più elevati si sono avuti nelle linee a maggior contenuto di azioni, mentre i rendimenti delle linee obbligazionarie e garantite hanno subito l’effetto della riduzione dei corsi dei titoli di debito, registrando comunque nella media dell’anno un risultato positivo.

Nota: I grafici sono stati da noi realizzati su dati COVIP.

Tali dati mostrano come la Previdenza Complementare sia in costante crescita e sia uno strumento affidabile, redditizio e sicuro tuttavia ancora molte persone, specialmente giovani, hanno scelto di non aderirvi e, anche inconsapevolmente, di non sfruttare gli indiscutibili vantaggi che arreca.

Fonti:

https://www.fondopriamo.it/blog/priamo/iscritti-previdenza-complementare-italia#:~:text=Sono%208%2C8%20milioni%20gli,al%2033%25%20della%20forza%20lavoro.

https://www.covip.it/sites/default/files/documentazionestatistica/agg_stat_dic21.pdf

Scritto da:Newsroom
Quanto ti è stato utile il post?  
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars Voto già effettuato

Condividi:

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più