Recentemente, l’INPS ha messo online un software per il calcolo della propria retribuzione media pensionabile (clicca qui per scaricarlo) [1].
— Update 20/10/2014
Messaggio pubblicato sul sito dell’INPS: “Attenzione!!! attualmente il software, per il calcolo della retribuzione pensionabile ed ipotesi di rata di pensione – carpe –, e’ utilizzabile solo se gia’ in possesso di una versione precedente.”
Quindi al momento chi scarica il software per la prima volta potrebbe riscontrare problemi nell’utilizzo.
—
In pratica il software calcola a quanto ammonterebbe la pensione se si andasse in pensione al momento stesso del calcolo, senza fare proiezioni. Quindi se siete giovani e versate da poco tempo non spaventatevi del risultato. (Al momento io ho 50 euro di pensione mensile!)
Inoltre offre anche la possibilità di consultare e salvare:
– La ripartizione dei versamenti per periodo di contribuzione (utili ai fini dei calcoli retributivi o contributivi);
– l’estratto conto contributivo della propria posizione;
– l’elenco delle aziende dove si ha lavorato.
– clicca qui per leggere tutte le funzionalità della versione Ca.R.pe 7.00.46
Ecco come installare il software correttamente
1) Disinstallare il software Ca.R.Pe. PC. Se già precedentemente installato e scaricare cliccando qui la nuova versione;
2) installare il software Ca.R.Pe. PC appena scaricato;

3) a questo punto si può far partire il programma cliccando sull’icona del programma

che si trova tra i programmi nella barra start di Windows (che linka all’applicazione “ca-start.exe”);
4) dopo aver scelto dalla schermata di preparazione l’opzione “Cittadino con PIN – Connesso a Internet”;
5) apparirà la richiesta di modificare le intestazioni per le stampe. Voi inserite il vostro nome e cognome e cancellate tutto quello che è stato messo come testo di esempio. Poi chiudete la finestra cliccando sulla X rossa in alto a destra.
6) apparirà la prima schermata del programma Ca.R.Pe. PC che si presenta così;
7) per calcolare la propria pensione si deve prima caricare il proprio “Estratto pensionistico” nella sezione Gestione Estratto cliccare su “Carica”;
8) inserire il proprio PIN INPS e il proprio codice fiscale. Se non hai il PIN INPS si può richiedere direttamente qui sul sito dell’INPS;
9) a questo punto appare il proprio estratto, che si può consultare e stampare. Cliccando sul tasto “Accetta Estratto” lo si carica nel software e la finestra si chiude riportandoci alla schermata iniziale del Software;
10) a questo punto, per attivare il motore di calcolo della propria retribuzione pensionistica, si deve cliccare sul tasto AGO (Assicurazione generale obbligatoria);
11) apparirà una finestra con varie schede dove potete trovare le informazioni relative alla propria retribuzione pesnionistica
Nel software è anche presente il manuale d’uso. Si trova cliccando sul punto di domanda “?” nel menu in alto a destra, poi su “Documentazione Ca.R.Pe. PC” infine su “Manuale Ca.R.Pe. PC”.
[1] Ne avevamo già parlato in questo post: “Calcolare la pensione? Inps e Ministero LPS annunciano il calcolatore e il simulatore della pensione on-line” e in questo post: “Come sarà la tua pensione? Entro Natale l’Inps te lo dice online“.