Psicologia dei buoni propositi: come mantenere la giusta motivazione
Mental Health

Psicologia dei buoni propositi: come mantenere la giusta motivazione

Il nuovo anno è alle porte e, come di consueto, si avvicina il momento di fare bilanci e stabilire i buoni propositi per l’anno venturo. Malgrado tutte le buone intenzioni, però, la maggior parte di noi molla prima di arrivare alla meta, mantenendo i propositi solo per pochi giorni o settimane.

Per evitare di far finire nel dimenticatoio i buoni propositi, in questo articolo illustreremo alcune strategie utili a mantenere la giusta motivazione e portare finalmente a compimento le risoluzioni.

Come fare la “lista” dei buoni propositi di inizio anno?

Per portare a compimento i buoni propositi, è fondamentale fissare gli obiettivi con sincerità, sceglierne pochi ma rilevanti. Quindi, focalizzarsi su obiettivi realistici e concreti ed elaborare per ognuno un vero e proprio piano d’azione.

Cosa si dovrebbe intendere con buoni propositi?

Mangiare sano, leggere più libri, imparare a suonare uno strumento, dedicarsi a un hobby o uno sport. Questi sono solo alcuni dei più comuni buoni propositi, ma la lista è potenzialmente infinita e cambia a seconda di interessi, sogni o aspirazioni personali.

Per questo, è fondamentale capire cosa ci spinge ad impegnarci in quella precisa cosa e farci le giuste domande: siamo noi a desiderarlo o lo facciamo per gli altri? Ci interessa veramente? Ci fa stare bene? Queste domande aiuteranno a dare un’accezione più personale alla lista.

Come mantenere i buoni propositi

Per riuscire a mantenere i buoni propositi occorrono costanza e motivazione, unite a tutta una serie di strategie (che proponiamo di seguito) che saranno di aiuto a vedere finalmente realizzate le risoluzioni per il nuovo anno.

  • Siate specifici

Un errore comune è fissare obiettivi generici e confusi come, ad esempio, “Voglio vivere una vita più sana”. Rendere le risoluzioni più specifiche e dettagliate, con risultati facilmente misurabili, aiuterà a farle diventare realtà.

  • Mettete tutto per iscritto

Annotare tutti i passaggi necessari per raggiungere gli obiettivi può essere d’aiuto. Suddividendo i propositi in micro-obiettivi, si riuscirà a notare anche i minimi progressi e a evitare la frustrazione di non raggiungere un obiettivo più grande in tempi brevi. Così facendo, si potrà rimanere sulla buona strada, concentrati e positivi.

  • Concedetevi tempo

Secondo gli esperti, occorrono circa 21 giorni perché una nuova attività diventi un’abitudine e sei mesi perché diventi consolidata. Bisogna assicurarsi, dunque, di dedicare tutto il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi, senza avere fretta.

  • Parlatene

Utile può essere cercare un amico o un familiare con una risoluzione simile, per un sostegno reciproco, parlando dei progressi e delle sfide incontrate. Il potere della condivisione aiuterà a tenere duro nei momenti difficili e a mantenere alta la motivazione.

  • Premiatevi

Riconoscere i successi, anche se all’apparenza minimi, è un’azione importante. Si sta lavorando su se stessi per riuscire a tener fede ai propositi e, per questo, ci si merita un piccolo premio.

Come fare a mantenere sempre la giusta motivazione

Mantenere i buoni propositi non è solo questione di forza di volontà, ma anche il risultato di un’attenta programmazione.

Circondarsi di positività, crederci sino in fondo, concedendosi anche il lusso di rivedere i buoni propositi qualora ci si accorga che questi non rispecchiano più i desideri sono obiettivi del 2022 e di sempre: provare per credere!

Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonti:

https://scholar.harvard.edu/files/todd_rogers/files/beyond_good_intentions_-_prompting_people.pdf
https://www.news-medical.net/news/20190122/The-Psychology-of-Sticking-to-Your-New-Years-Resolutions.aspx
https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-path-passionate-happiness/202012/setting-intention-the-new-year

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Pazienti.it
Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più