Come affrontare un’escursione in montagna d’inverno
Sport

Come affrontare un’escursione in montagna d’inverno

Arriva la stagione invernale, molti considerano la montagna solo per le discese con gli sci. E’ un errore clamoroso, perché la montagna con la neve non rappresenta solo uno spettacolo unico, ma una via privilegiata per fare esperienze incredibili con se stessi, alla scoperta delle meraviglie della natura. Provare per credere, ma prima leggete i consigli che abbiamo stilato per voi, per non trasformare un’esperienza straordinaria in un’esperienza negativa o pericolosa.

 

Pianificare l’itinerario

Quando devi pianificare la tua prima escursione invernale è meglio scegliere in modo adeguato l’itinerario da percorrere, in base al proprio allenamento, tenendo conto che un percorso che abbiamo effettuato in estate risulta essere molto più difficile in inverno, potremmo trovarci con strade di accesso chiuse oppure con difficoltà ad avanzare e con la neve sino alla vita, senza punti di riferimento, i sentieri e le strade forestali scompaiono sotto alla coltre nevosa. Meglio essere prudenti con le distanze e il dislivello da superare. Mettete poi in preventivo che dovrete alzarvi molto presto, le giornate sono molto corte.

 

Sveglia all’alba

E’ l’unico prerequisito che serve. Una sveglia presto deve essere seguita da una abbondante colazione proteica, in grado di fornire al vostro organismo tutte le calorie necessarie per uno sforzo che, soprattutto all’inizio, non deve essere sottovalutato ma è difficile da quantificare.

 

Controllare le previsioni meteo

Verificare sempre quali sono le previsioni per il giorno dell’escursione, le temperature previste, il vento, e cosa importante consultare e imparare a leggere il bollettino valanghe per la zona che intendete frequentare, se le condizioni non lo consentono, bisogna avere il buon senso di rimandare.

 

Uscire con un amico esperto

Uscire da soli in inverno non è mai una buona scelta. Oltre a risultare più sicure, le escursioni in gruppo sono anche più divertenti, inoltre se tra di voi c’è una persona esperta, questa potrà istruirvi su come avanzare in ambiente innevato, utilizzare le ciaspole o i ramponi. Inoltre lasciate sempre detto a qualcuno dove avete intenzione di andare.

  

Portare una bevanda calda

Al di là di una buona scorta di acqua per non finire disidratati, è fondamentale portarsi un bel thermos con una bevanda calda, che riscalderà e sarà un piacere gustarsi appena raggiunta la meta.

 

Scegliere l’attrezzatura di sicurezza

Arva, pala e sonda, non devono mai mancare quando si affronta la montagna in inverno, ci sono altre cose che dobbiamo assolutamente portare con noi; la mappa del percorso, il kit di pronto soccorso, una bussola, la lampada frontale, un paio di guanti di scorta, un coltellino tascabile, gli scaldamani chimici. Occorre fare di tutto per evitarlo, ma potrebbe accadere di dover passare la notte fuori.

 

Vestirsi a cipolla

Risparmiare in montagna è un controsenso quando si tratta di attrezzatura o abbigliamento per escursioni sia scialpinistiche che con le ciaspole. Fra questi la priorità è un vestiario a strati, indispensabile, perché consente di essere pronti a tutte le variazioni di temperatura che si incontrano durante un’escursione, il freddo dei primi metri, il caldo in salita e di nuovo il freddo in vetta. Lo schema è più o meno questo: una buona maglietta intima a maniche lunghe che consente di espellere velocemente il sudore, una felpa (thermal layer), una giacca in primaloft e il guscio esterno in GoreTex. Infine un paio di pantaloni invernali con zip per areazione.

 

Imparare ad usare i ramponi

I ramponi oltre ad essere essenziali per la progressione in caso di ghiaccio devono anche essere utilizzati con attenzione. Se non li avete mai utilizzati imparate da un vostro amico più esperto come si indossano e tolgono, imparate e provate prima le varie tecniche di progressione. Non bisogna dimenticare che sono delle punte affilate fissate ai vostri piedi, e come tali vanno usati con cautela.

 

Prepararsi a rinunciare

Non rischiate la vita, se non siete sicuri tornate indietro. La montagna non scappa e ci sarà un’altra occasione più favorevole.

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Nuova Protezione Casa

La polizza modulare che protegge la tua casa, te e la tua famiglia anche dalle conseguenze economiche di danni accidentali provocati a terzi, dalle eventuali controversie legali e durante l’uso del web in caso di lesione della reputazione online, furto d’identità digitale e acquisti in e-commerce.

InGiro

La polizza che ti protegge quando sei in movimento, anche all’estero: a piedi, in bici, in monopattino e sui mezzi pubblici. Include il rimborso delle spese mediche da infortunio sui mezzi, video-consulto medico h24 e tanto altro ancora. Tutto ad un prezzo conveniente.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più