Test sierologico positivo: 5 cose da fare in questi casi
Benessere

Test sierologico positivo: 5 cose da fare in questi casi

Per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Disease Corona Virus type 2), responsabile di Covid-19 (Corona Virus Disease 2019), sono al momento disponibili diversi tipi di test in grado di individuare le molecole indicative della presenza o del passato contatto con il virus. 

Quali sono? 

  • Il tampone molecolare: si tratta di un test capace di evidenziare la presenza di RNA virale da SARS-CoV-2 con una precisione altissima (meno dell’1% di errore). 
  • Il test antigenico (rapido): anch’esso un tampone naso/oro-faringeo e salivare, consente di evidenziare rapidamente la presenza del virus. Questo test non sfrutta, però, il genoma del Covid-19, bensì le sue proteine (antigeni), lette senza la necessità di una indagine laboratoriale. Unico limite: l’affidabilità non totale (intorno al 70%) e, alcune volte, se la carica virale è bassa, possono verificarsi dei falsi negativi. 
  • Il test sierologico: è un esame che si basa sull’analisi del sangue del paziente, grazie alla quale si sottolinea la presenza o meno di anticorpi contro il virus nell’organismo (IgG e IgM).

Test sierologico: cosa sono le IgG e le IgM

Come detto, i test sierologici sono volti a identificare la presenza di anticorpi contro il SARS-CoV-2 nel sangue del paziente. Parliamo degli anticorpi IgG (Immunoglobuline di tipo G) e IgM (Immunoglobuline di tipo M).

Gli anticorpi IgM e IgG rappresentano le principali armi di difesa dell’organismo contro le malattie infettive di ogni tipo. Quando compaiono? Le IgM sono i primi anticorpi a essere prodotti in seguito al contatto con un agente estraneo di natura infettiva; se ne trovano tracce nel sangue già dopo 5-10 giorni e la loro produzione aumenta rapidamente per alcune settimane, per poi calare e interrompersi quando subentrano le IgG, anche se le IgM possono essere rilevate anche a distanza di 3-4 mesi. 

La produzione degli anticorpi IgG aumenta generalmente dopo qualche settimana dall’infezione e diminuisce gradualmente, fino a stabilizzarsi. Le IgG aiutano a sviluppare una risposta immunitaria secondaria, tutelando l’organismo nelle esposizioni successive a uno stesso antigene. 

Si dice, infatti, che rappresentino la “memoria” del sistema immunitario che, in questo modo, si ricorda di microrganismi patogeni con cui è già entrato in contatto ed è pronto a intervenire in caso di una successiva infezione.

Il test sierologico, dunque, evidenzia la presenza di anticorpi contro il Coronavirus e ne indica l’eventuale avvenuta esposizione.

I due tipi di test sierologico: rapido e quantitativo

I test sierologici per il SARS-CoV-2 si effettuano con un prelievo di sangue del paziente e possono essere di due tipi: 

  • rapidi, per i quali è sufficiente anche solo una
    goccia di sangue; 
  • quantitativi, per i quali invece occorre sottoporre il
    paziente a un prelievo.

I test sierologici rapidi permettono di scoprire se il soggetto è entrato in contatto con il virus e il suo sistema immunitario ha, pertanto, prodotto anticorpi di risposta. 

I test sierologici quantitativi, invece, consentono un dosaggio specifico, ossia una quantificazione e una classificazione degli anticorpi prodotti (IgG e IgM sopra descritti).

In caso si sia positivi al test sierologico,occorre tenere conto che la positività è tardiva e quindi non è un test indicato per rilevare un’infezione in corso. Non può, pertanto, sostituire il test molecolare (i.e. il tampone per la rilevazione dell’acido nucleico, ossia del genoma RNA del virus) per verificare o meno la positività di un soggetto.

Ripetiamo: questo tipo di test può essere utile in campo epidemiologico per stimare la diffusione dell’infezione all’interno di una comunità, dopo un certo periodo di tempo. 

Test sierologico: come leggere i risultati (IgG e IgM)

Il test sierologico, eseguito per valutare l’eventuale esposizione al SARS-CoV-2, può dare questi risultati: 

  • IgM e IgG negative sono indicative dell’assenza dell’infezione o di un’esposizione al virus avvenuta da poco tempo, motivo per cui non è stata ancora sviluppata una reazione immunitaria anticorpale rilevabile, oppure il livello di anticorpi prodotti è troppo basso per essere detectato dal test; 
  • solo IgM positive sono indicative di un’esposizione all’antigene molto recente;
  • IgM e IgG positive indicano che l’infezione è in corso ed è stata contratta da poco tempo;
  • solo IgG positive indicano che l’infezione c’è stata, ma non è recente. Purtroppo, anche in questo caso, non sempre è possibile stabilire se il soggetto sia protetto da una successiva infezione e
    per quanto tempo.

In generale, in caso di positività, è preferibile effettuare un tampone naso-faringeo per la ricerca dell’RNA virale, al fine di escludere la contagiosità.

Test sierologico positivo: cosa fare in 5 punti

Sono positivo al test sierologico”: ecco, in 5 punti, alcuni consigli su cosa fare in questi casi: 

  1. Il soggetto dovrà segnalare tempestivamente l’esito positivo del test sierologico
    al suo medico di medicina generale e all’ASL di riferimento.
  2. Dovrà mettersi in isolamento fiduciario presso il proprio domicilio, attendendo il
    giorno stabilito dall’ASL per il tampone naso-faringeo. 
  3. Il soggetto dovrà eseguire il tampone naso-faringeo per la ricerca di RNA virale,
    al fine di escludere la presenza del virus e la relativa contagiosità.
  4. In attesa del risultato del tampone naso-faringeo, il soggetto dovrà attenersi ancora
    all’isolamento domiciliare fiduciario.
  5. Qualora l’esito della ricerca del genoma virale, tramite il tampone naso-faringeo,
    risulti negativo e il soggetto sia asintomatico, si potrà terminare
    l’isolamento fiduciario e tornare alla vita sociale

Qualora, invece, l’esito della ricerca del genoma virale, tramite il tampone naso-faringeo, risulti positivo, il soggetto dovrà segnalarne tempestivamente l’esito al suo medico di medicina generale e all’ASL, e avrà l’obbligo di isolamento domiciliare. Dovrà, quindi, proseguire la quarantena nei tempi e nei modi che gli verranno indicati e, comunque, fino alla negativizzazione.

L’importanza del test sierologico

I test diagnostici volti a identificare il SARS-CoV-2 si stanno rivelando uno strumento importante nella pandemia per tracciare la diffusione della malattia, ma ogni test ha il suo scopo e il suo tempo. 

Per quanto riguarda i test sierologici, è bene considerare che essi sono indicati in caso non si sia entrati a contatto con una persona positiva, ma si voglia testare comunque lo stato del proprio sistema immunitario. Sono, quindi, un valido strumento di studio e di sorveglianza epidemiologica della malattia, ma non sono indicati in caso di sospetta infezione. 

Nel caso di positività, ribadiamo che è bene contattare il proprio medico di base e il numero regionale della ASL, seguendo le indicazioni che verranno date. 

Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonte:

www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/test_sierologici/nuovo_176.aspx
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/test-sierologici-anticorpi-anti-covid19

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più