Prevenzione della salute: cos’è e perché è importante
Prevenzione

Prevenzione della salute: cos’è e perché è importante

Scopri l’importanza della prevenzione medica, cos’è e come può aiutarti nella prevenzione di malattie gravi. Un supporto importante per la salute.

La prevenzione della salute è fondamentale per il benessere individuale e collettivo: esistono, infatti, alcune azioni mirate che possono ridurre l’incidenza e l’insorgenza di disturbi, promuovere stili di vita sani e garantire una migliore qualità della vita.

Cerchiamo, nel dettaglio, di indagare cos’è la prevenzione, le sue diverse tipologie e l’importanza cruciale che riveste.

Che cos’è la prevenzione?

La prevenzione consiste nell’identificare precocemente o ridurre al minimo l’incidenza delle malattie, andando a intervenire in anticipo nei confronti delle problematiche (sia di carattere fisico che di quelle mentali) che possono verificarsi – eliminando, mitigando o trasferendo la causa a un’altra area.

La prevenzione delle malattie è importante perché si va a intervenire sulla problematica nel momento in cui la condizione è meno grave.

Stando a quanto emerso da una ricerca, grazie all’implementazione di comportamenti salutari, campagne di screening e progressi delle terapie, dal 1989 si sarebbero evitate quasi 6 milioni di morti per cancro.

Essere a conoscenza di come diminuire le possibilità di incorrere in un disturbo è il primo passo per mantenersi in saluteanche se bisogna sempre tenere presente che il rischio è individuale ed è dovuto alla combinazione di diversi fattori (genetici, ambientali, comportamentali e casuali)

Le azioni previste per la salvaguardia della salute sono raccolte in tre fasi, primaria, secondaria e terziaria.

Prevenzione primaria

La prevenzione primaria consiste in un insieme di tecniche preventive mirate a evitare del tutto il rischio di contrarre un disturbo (o ridurne il rischio).

Alcuni esempi di prevenzione primaria includono:

  • campagne di vaccinazioni: proteggono da malattie infettive come influenza, morbillo e polmonite;
  • educazione sanitaria: campagne informative che promuovono una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e l’astensione dal fumo e dall’alcol;
  • misure ambientali: interventi per garantire aria e acqua pulite, riducendo l’esposizione a sostanze nocive.

Prevenzione secondaria

La prevenzione medica secondaria permette una diagnosi precoce di una condizione affinché possa essere possibile attuare tempestivamente tutto ciò che serve per migliorare l’esito del trattamento o della guarigione.

Questo livello di prevenzione comprende:

  • screening e controlli di routine : per esempio le mammografie, i Pap test e le colonscopie in grado di rilevare tumori o altre malattie in una fase precoce;
  • monitoraggio di rischi: si tratta di controlli periodici su pressione arteriosa, colesterolo, glicemia per prevenire da affezioni cardiovascolari e diabete.

Prevenzione terziaria

La prevenzione terziaria, invece, viene utilizzata per tenere sotto controllo l’evolversi di un disturbo dopo la diagnosi dello stesso – anche in fase avanzata.

Il suo obiettivo è quello di ridurre al minimo le complicanze, migliorare la qualità della vita e prevenire le recidive.

Le strategie includono:

  • riabilitazione: programmi di fisioterapia offerti a persone con disabilità o pazienti dopo un intervento chirurgico;
  • gestione delle malattie croniche: educare il paziente all’auto-cura in condizioni di diabete o ipertensione;
  • consulenza psicologica: aiuto per affrontare l’effetto emotivo di una malattia cronica o grave.

L’importanza della prevenzione nella salute pubblica

La prevenzione medica ha un ruolo importantissimo nella gestione della salute pubblica per diversi motivi.

Andiamo a vedere i principali.

Riduzione dell’incidenza delle malattie

Quando si attuano strategie preventive riguardanti la salute, è possibile diminuire l’incidenza di molte patologie.

Ad esempio, nel caso delle campagne vaccinali, hanno influito sull’eradicazione di alcune malattie infettive.

Miglioramento della qualità della vita

Adottare misure preventive contribuisce a mantenere un buono stato di salute generale, permettendo alle persone di condurre una vita attiva e soddisfacente.

Ad esempio, la prevenzione delle malattie croniche come diabete e ipertensione riduce il rischio di complicanze gravi e migliora il benessere complessivo.

Riduzione dei costi sanitari

Fare prevenzione aiuta a ridurre i costi sanitari legati al trattamento del disturbo stesso.

Così facendo, si scongiurano costi eccessivi per terapie e ospedalizzazioni che si sono potute evitare grazie alla profilassi – e si sgrava anche il sistema sanitario.

Promozione di stili di vita sani

Le iniziative preventive educano la popolazione sull’importanza di adottare comportamenti salutari, come una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’evitare abitudini nocive.

Questo porta a una società più consapevole e orientata al benessere.

Strategie efficaci per la prevenzione

Per raggiungere una prevenzione efficace, devono essere attuate più strategie contemporaneamente.

Di seguito alcuni esempi.

Educazione alla salute

La popolazione deve essere educata sui fattori di rischio e sui comportamenti salutari per prendere decisioni informate.

Programmi di sensibilizzazione pubblica, programmi scolastici e altre iniziative pubbliche sono essenziali per promuovere decisioni di stile di vita salutare.

Controlli medici regolari

Gli esami medici di routine e gli screening aiutano a identificare in maniera precoce alcuni disturbi potenzialmente gravi.

Si prendano, ad esempio, la misurazione della pressione sanguigna, i prelievi del sangue e gli screening per il diabete: si tratta di controlli sanitari utili a individuare le problematiche prima che si aggravino.

Promozione dell’esercizio fisico

Gli enti prefissati devono promuovere l’esercizio fisico, mettendo a disposizione aree adeguate, piste ciclabili e programmi di allenamento gratuiti.

Questo perché il mantenimento di uno stile di vita attivo diminuisce le probabilità di sviluppare obesità, malattie cardiache e diabete.

Nutrizione equilibrata

Avere una dieta equilibrata, a base di frutta, verdura, carne magra e cerali integrali – evitando l’assunzione di zuccheri raffinati, grassi saturi e cibi ultra processati – favorisce la salute e abbassa le probabilità di malattie croniche.

Riduzione dei rischi per la salute

Ci sono alcune azioni importanti che possono aiutare a mantenere un buon livello di salute.

Ad esempio, ridurre il consumo di alcol, smettere di fumare, controllare lo stress, dedicarsi ad attività rilassanti, dormire a sufficienza.

Fonti

https://blog.soin-et-nature.com/it/tag/prevenzione/?utm_source

https://www.topdoctors.it/articoli-medici/prevenzione-perche-prevenire-e-la-miglior-cura

https://www.ildigitale.it/salute/qual-e-l’importanza-della-medicina-preventiva/

https://www.sanita-futura.it/limportanza-della-prevenzione-nella-salute-pubblica/

https://www.fondazionehumanitasricerca.it/prevenzione-come-funziona/

https://www.medicareonline.it/il-ruolo-della-prevenzione-esami-di-routine-e-controlli-periodici-per-una-vita-sana/

https://medicinaonline.co/2017/02/12/differenza-prevenzione-primaria-secondaria-e-terziaria-con-esempi/

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più