Le macchie rosse sulla pelle sono pericolose?
Benessere

Le macchie rosse sulla pelle sono pericolose?

Le macchie rosse sulla pelle sono uno spiacevole inconveniente spesso lamentato dai pazienti agli specialisti di dermatologia. Possono dipendere da fenomeni diversissimi e, il più delle volte, le macchie risultano innocue e vanno via da sole. È però utile tenere a mente tutte le possibili cause di macchie rosse cutanee, per saper gestire anche le situazioni meno semplici.

Voglie, petecchie, angiomi e infiammazioni: le cause più comuni delle macchie rosse sulla pelle

Tra le più innocue macchie rosse sul viso si annoverano anzitutto le voglie e le petecchie. Esse dipendono da dei disturbi del sanguinamento: nel caso delle petecchie, le macchie rosse o violacee si formano a causa della rottura dei capillari sottopelle: apparentemente, possono sembrare eruzioni cutanee, ma sono in realtà benigne e indolore. 

Le voglie sono invece macchie cutanee, dal colore marrone-violaceo o rosso-marrone, che si formano prestissimo, fin dalla nascita, e sono causate da un malfunzionamento dei vasi sanguigni. Anche in questo caso, però, la loro presenza è priva di complicanze dal punto di vista fisiologico. 

Altre volte, invece, le macchie rosse sono spia di un disturbo cutaneo. Parliamo, ad esempio, di un problema del derma noto come rosacea. Si tratta di una condizione cronica della pelle caratterizzata da piccoli brufoli rossi e pelle arrossata; le macchie rosse sul viso sono un segno distintivo, spesso accompagnate da vasi sanguigni visibili sulla superficie del derma (couperose).

In questo caso, il rossore della pelle dipende dalla presenza di un’infezione in corso, anche di natura batterica; l’infiammazione è generata dai globuli rossi che tentano di contrastare i batteri penetrati nel derma.

Più preoccupanti sono poi angiomi e dermatofibromi. Gli angiomi sono macchie rosse cutanee che indicano la presenza di un tumore benigno dei vasi sanguigni (chiamati, allora, emangiomi). 

Il dermatofibroma è anch’esso un nodulo, che si verifica però sulla parte inferiore delle gambe, ma può presentarsi anche in altre zone del corpo. Il dermatofibroma è solitamente rosso o marrone e compare spesso a gruppi, con formazioni che non sono però cancerose.

Infine, le macchie rosse su viso e corpo possono anche dipendere dalle eruzioni cutanee, che a loro volta sono causate da reazioni allergiche, irritazioni o infezioni della pelle.

In caso di pazienti sovrappeso o che soffrono di obesità, ci si potrebbe poi trovare in presenza di intertrigine: si tratta di una eruzione cutanea che ha luogo tra le pieghe della pelle, quindi nella piega inguinale, sotto il seno, sotto le ascelle e nelle pieghe della schiena o della pancia. L’intertrigine dipende dal costante attrito e sfregamento cutaneo, che porta a un aumento di calore e umidità, binomio noto per scatenare irritazioni.

Dermatite da stress e macchie rosse 

La dermatite da stress fa la sua comparsa quando l’intero organismo risulta esposto a una condizione di forte e prolungata tensione emotiva. Solitamente, la dermatite da stress colpisce il collo e il volto, le mani ma anche i piedi, con macchie rosse, secche e pruriginose, che provocano bruciore e fastidio.

Il fastidio può essere più o meno intenso e indurre la persona a grattare la zona colpita con estrema insistenza. 

Macchie rosse negli anziani

Il processo di invecchiamento comporta delle mutazioni a livello cutaneo: l’aspetto e la grana della pelle cambiano. Il rinnovamento cellulare, infatti, rallenta con l’età; pertanto, il consueto processo di esfoliazione risulta meno attivo, quasi compromesso, e lo strato di cellule morte si assomma in superficie, conferendo alla pelle un aspetto spento, ruvido e poco elastico. Sappiamo tutti, infatti, che con l’età il collagene si riduce e iniziano a comparire le prime rughe. 

In questo contesto, possono manifestarsi anche alcune macchie rosse sulla pelle degli anziani. Si tratta della cosiddetta porpora senile. La pelle è, come si diceva, più fragile e più sottile: i vasi sanguigni sono quindi soggetti a danneggiamento. Si formano così i lividi rossastri o violacei caratteristici della porpora senile, che interessa principalmente gli avambracci.

Cosa fare in caso di macchie sulla pelle

Sapere come trattare le macchie rosse sulla pelle dipende dalla tipologia e dalla causa scatenante del problema. Punture di insetti, problemi di natura acneica o dermatiti comportano soluzioni differenti e diversificate. 

A grandi linee si possono però distinguere due tipologie di rimedi per la pelle arrossata: soluzioni naturali e farmacologiche.

Rimedi naturali per le macchie rosse

Tra i rimedi naturali ricordiamo: 

  • Dieta sana: già, mangiare in modo equilibrato è importante anche per il benessere della pelle; alcuni alimenti, infatti, hanno un’azione benefica sulla circolazione e aiutano a prevenire casi di rottura di capillari e vasi sanguigni. Bisogna allora prediligere una dieta ad alto contenuto idrico (sì a verdure e molta acqua), evitando cibi grassi e salati e astenendosi dal consumo di alcolici. Si consiglia, in particolare, l’integrazione di frutti rossi, che agevolano la circolazione.
  • Prodotti con pH neutro
  • Soluzioni fitoterapiche ad azione lenitiva: come creme e detergenti a base di camomilla e aloe vera, da ricercare tra gli ingredienti. 

Da ultimo, sempre per agevolare la circolazione del sangue, è una buona idea praticare con regolarità attività fisica: è sufficiente anche una passeggiata quotidiana, della durata di 20 minuti.

Farmaci per ridurre gli arrossamenti cutanei

Ci sono poi casi in cui i rimedi naturali non sono sufficienti per far scomparire le macchie rosse sulla pelle e si deve, dunque, fare ricorso a terapie farmacologiche.

Bisogna allora rivolgersi a un bravo specialista in dermatologia che, in base alla natura e alla persistenza delle macchie cutanee, potrà prescrivere pomate o compresse a base di antibiotici e cortisone

Nei casi più persistenti, infine, è probabile che il dermatologo suggerisca una soluzione chirurgica che preveda il ricorso al laser per eliminare le macchie rosse sulla pelle.

Ottieni una prima diagnosi in pochi minuti: clicca qui.

In collaborazione con pazienti.it

Fonti:

www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/birthmarks
www.sciencedirect.com/topics/nursing-and-health-professions/angioma
www.karger.com/article/pdf/49674

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati.

Pazienti.it
Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più