Una volta raggiunta l’età per la pensione pubblica e con almeno cinque anni di iscrizione alla previdenza complementare, l’iscritto al fondo pensione può richiedere e ricevere la sua pensione complementare. Se l’iscritto dovesse venire a mancare, gli eredi o i designati possono riscattare il fondo. Leggi di più.
Economia e previdenza
Riscatto laurea: come funziona e quali sono gli effetti sul calcolo della pensione futura?
Il riscatto della laurea è uno strumento oneroso che permette di far valere gli anni di studio universitari ai fini contributivi. Si possono riscattare, però, solo gli anni previsti dalla durata legale del corso di studi (o una parte) e non gli eventuali anni fuori corso. Leggi l’approfondimento.
Che pensione avrò? Il tasso di sostituzione e la stima della pensione futura
Raggiunto il momento tanto desiderato della pensione bisogna fare i conti con l’entità dell’assegno pensionistico. Per stimare quanto sarà la pensione futura è necessario conoscere il valore del tasso (o coefficiente) di sostituzione. Leggi di più.
Servizi per tutti
Lo sapevi che…
La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione
Le soluzioni per diventare cliente AXA
I nostri partner editoriali
Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.
Scopri di più




