Eritema solare: cos’è, come si manifesta, principali cause
Benessere

Eritema solare: cos’è, come si manifesta, principali cause

Vediamo insieme come si manifesta l’eritema solare, uno dei rischi in cui si incorre in estate sotto il sole.

Anche se spesso sottovalutato, l’eritema solare rappresenta una forma acuta di danno cutaneo che può avere conseguenze a lungo termine sulla salute della pelle.

La radiazione UV, infatti, può penetrare anche attraverso le nuvole e riflettersi su superfici come sabbia e neve, rendendo la protezione solare essenziale in ogni condizione meteorologica.

La prevenzione è fondamentale per evitare non solo il fastidio immediato dell’eritema, ma anche il rischio di sviluppare patologie cutanee più gravi, come il cancro della pelle.

Cos’è l’eritema solare

L’eritema solare è la reazione della pelle ad un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole oltre 4-12 ore). Si può vedere la luce solare e sentire il calore (radiazione infrarossa), ma non si può vedere o sentire la radiazione UV.

Questa può essere elevata e dannosa sia nelle giornate fresche e nuvolose che in quelle calde e soleggiate.

La radiazione UV può attraversare le nuvole leggere, essere dispersa dalle particelle nell’aria e riflessa da superfici come edifici, cemento, sabbia e neve. Non si possono sentire i raggi UV mentre danneggiano la pelle.

L’aumento del flusso sanguigno nell’area colpita provoca calore e gonfiore, poiché il sistema linfatico invia fluidi per riparare il danno. Questa condizione rientra tra le reazioni allergiche cutanee e si caratterizza per prurito, arrossamenti intensi e diffusi.

L’esposizione prolungata e intensa può causare danni più profondi, con la formazione di vesciche di secondo e terzo grado.

Le cellule dell’epidermide danneggiate iniziano a morire, causando la desquamazione della pelle. Le nuove cellule sottostanti possono ancora presentare danni al DNA. La guarigione può richiedere giorni o settimane, a seconda della gravità.

Gli effetti a lungo termine delle scottature ripetute includono:

  • rughe premature;
  • aumento del rischio di cancro della pelle, incluso il melanoma, il tipo più pericoloso.

Il DNA danneggiato nelle cellule, se non riparato nel tempo, può portare allo sviluppo di cellule cancerose. Per questo motivo, la prevenzione è fondamentale.

Sintomi dell’eritema solare

I sintomi degli eritemi solari includono:

  • cambiamenti nel colore della pelle, che possono variare dal rosa al rosso e persino al viola;
  • pelle calda al tatto;
  • dolore e/o prurito;
  • gonfiore;
  • nei casi più gravi, vesciche piene di liquido che possono prudere e alla fine scoppiare o rompersi, localizzate solitamente sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sul viso;
  • desquamazione delle vesciche rotte, rivelando una pelle sottostante ancora più sensibile;
  • herpes labiale;
  • dolori articolari;
  • febbre.

Chi viene maggiormente colpito?

Sebbene le carnagioni più scure abbiano meno probabilità di reagire all’eccessiva esposizione solare tramite un eritema, quasi chiunque potrebbe averlo e quindi subire tutti i sintomi ad esso associati.

La pelle più scura ha una probabilità significativamente inferiore di scottarsi e di prendere un eritema. Tuttavia, le persone di tutte le tonalità della pelle dovrebbero usare la protezione solare per prevenire danni cutanei.

Può colpire i bambini con la pelle molto chiara che non hanno ricevuto l’adeguata protezione solare durante un’esposizione ai raggi ultravioletti.

Quali sono le cause che provocano un eritema solare?

L’eritema solare è causato da una sovraesposizione ai raggi ultravioletti naturali (del sole) o artificiali (di lettini e lampade abbronzanti), specialmente se la pelle non è adeguatamente protetta. Questo avviene spesso durante le prime esposizioni solari, quando la pelle ha accumulato poca melanina e quindi dispone di una protezione naturale limitata.

L’infiammazione tipica dell’eritema solare è causata dalla vasodilatazione dei capillari sottocutanei; le radiazioni solari aumentano l’afflusso di sangue nelle aree esposte e causano il rilascio di citochine e mediatori dell’infiammazione, responsabili del prurito, dell’edema, del calore e dell’arrossamento.

I fattori di rischio

A essere particolarmente soggetti all’eritema solare sono gli individui di fototipo chiaro, con pelle, capelli e occhi chiari, a causa di una minore presenza di melanina.

Il rischio di sviluppare un eritema solare è legato alla quantità di questa sostanza nella pelle, determinando la predisposizione all’abbronzatura e la sensibilità all’infiammazione da raggi ultravioletti (fototipo).

Gli individui a rischio maggiore di eritema solare appartengono ai fototipi I e II, caratterizzati da pelle chiara, capelli biondi o rossi e occhi azzurri o verdi. Il rischio è ridotto per i fototipi III, IV, V e VI, che si abbronzano più facilmente e si scottano meno frequentemente.

Anche chi soffre abitualmente di allergie che provocano dermatiti e lesioni cutanee è più vulnerabile. Determinate sostanze presenti in profumi o creme, così come farmaci e antibiotici fotosensibilizzanti, possono inoltre causare una reazione ai raggi UVB.

Ulteriori fattori di rischio per lo sviluppo di eritema solare includono:

  • consanguinei che soffrono di allergie causate dall’esposizione solare;
  • assunzione di farmaci come antibiotici, antidolorifici, antistaminici, psicotropi;
  • quotidiana esposizione ambientale a prodotti solari, disinfettanti e profumi;
  • dermatite;
  • deficit nutrizionali dovuti a una dieta non equilibrata;
  • intolleranze alimentari o allergie;
  • malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico;
  • vivere vicino all’Equatore, dove i livelli di raggi UV sono più forti;
  • vivere o comunque frequentare l’alta quota;
  • stare al sole nei momenti di maggiore intensità dei raggi UV, tra le 10 del mattino e le 16 del pomeriggio.

Complicanze dell’eritema solare

Le complicanze tardive più comuni dell’eritema solare sono le infezioni cutanee secondarie e i disturbi della pigmentazione.

A lungo andare, infatti, provocano un invecchiamento precoce della pelle (con perdita di elasticità, secchezza generale, rughe). Inoltre, gli eritemi ripetuti aumentano il rischio di sviluppare il cancro della pelle, compreso il melanoma.

Altre complicazioni possono comprendere:

  • erosioni cutanee dovute alla rottura delle vescicole;
  • sovrainfezioni della pelle;
  • macchie cutanee.

Trattamenti efficaci per l’eritema solare

L’eritema solare di solito guarisce spontaneamente entro 4-5 giorni, durante i quali è essenziale evitare ulteriori esposizioni ai raggi solari. Il trattamento prevede l’applicazione di medicazioni fresche sulle zone interessate per alleviare il prurito. Successivamente, è consigliabile utilizzare prodotti cosmetici con proprietà lenitive e idratanti.

Particolare attenzione merita l’eritema solare con vesciche, per il quale il dermatologo può prescrivere antibiotici locali, medicazioni sterili e farmaci antinfiammatori non steroidei.

Non esiste una cura rapida per i sintomi degli eritemi solari oltre al tempo e alla pazienza. Il trattamento mira a gestire i sintomi mentre la pelle guarisce.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • bere molta acqua, poiché l’esposizione al sole può portare alla disidratazione e alle scottature;
  • applicare delicatamente impacchi freddi o bagnare la zona con acqua fresca;
  • evitare l’uso di sapone, che potrebbe irritare ulteriormente la pelle;
  • consultare un farmacista per l’acquisto di prodotti che possano lenire le scottature solari. Preferire soluzioni spray rispetto a creme che richiedono l’applicazione diretta con le mani;
  • evitare di far scoppiare le vesciche, se presenti; considerare di coprirle con una medicazione per ridurre il rischio di infezioni;
  • evitare l’esposizione al sole fino a quando la pelle non sarà completamente guarita.

Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Fonti

https://www.humanitas.it/malattie/eritema-solare/#:~:text=Che%20cos’%C3%A8%20l’eritema,una%20vera%20e%20propria%20ustione.

https://www.pazienti.it/contenuti/malattie/eritema-solare

Scritto da:Pazienti.it

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più