Sul portale Salute.gov.it sono disponibili le raccomandazioni presentate il 5 marzo dal professor Silvio Brusaferro durante la conferenza stampa presso la Protezione civile che ha tenuto insieme al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli .
I punti elencati oltre a riprendere quanto detto nelle scorse settimane, aggiungono altre importanti indicazioni su cosa fare per affrontare al meglio questo momento.
Raccomandazioni relative alla cura della propria igiene personale
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o usare un gel a base alcolica
- Coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce. Altrimenti usare la piega del gomito.
- Non toccarsi naso, occhi e bocca con le mani

Raccomandazioni relative ai contatti con altre persone
- Evitare contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro
- Evita luoghi affollati
- Evitare le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita
Raccomandazione su cosa fare se si sta poco bene
- Se si hanno sintomi simili all’influenza bisogna restare a casa, non recarsi assolutamente al pronto soccorso o dal medico di base ma contattare telefonicamente la guardia medica, i numeri di emergenza messi a disposizione dalle autorità, il medico di medicina generale o i pediatri di libera scelta.
Fonte: salute.gov.it
Scarica qui il PDF con le indicazioni del Ministero