Mito da sfatare. Il cioccolato fa male.
Alimentazione

Mito da sfatare. Il cioccolato fa male.

Il cioccolato è un capro espiatorio. O meglio, uno stereotipo. Gode di cattiva stampa, tanto quanto il suo sapore è buono. Vissuto essenzialmente come comfort food, cioè come cibo rassicurante nel quale rifugiarsi quando si è a corto di calore, reale ed emotivo, vive per questo da sempre l’ostracismo delle mamme, che lo vietano ai figli, e del senso comune, per cui farebbe male.

Niente di più sbagliato, sostiene la scienza. “Il cioccolato fa benissimo”, dice il chimico Luisa De Cola, direttore del prestigioso Laboratoire de Chimie et des Biomatériaux Supramoléculaires dell’università di Strasburgo.  “L’importante è che sia fondente e che sia assunto in piccole dosi quotidiane, che rilasciano numerose molecole importanti per la salute e l’umore, contagiando chi ci sta intorno e aiutandoci nei momenti difficili”.

Il cioccolato infatti contiene degli stimolanti, teobromina e caffeina, dei vasi dilatatori e degli antiossidanti e il “colesterolo buono” che hanno un’azione benefica sulla salute in generale e più in particolare su quella di cuore e arterie. L’azione antiossidante del cioccolato è garantita anche dai Bifidobacterium, un particolare tipo di batteri intestinali che in presenza di cacao crescono e fermentano, producendo appunto composti antinfiammatori.

La polvere di cacao che compone il cioccolato contiene molti polifenoli,  (antiossidanti), come catechina ed epicatechina, e una piccola quantità di fibra alimentare. Si tratta di materiali scarsamente digeribili salvo che nel colon, dove appunto i batteri fermentano la fibra e i grandi polimeri polifenolici vengono metabolizzati in molecole più piccole, più semplici da assorbire.

E quindi e proprio vero che il cioccolato e’ il cibo degli dei!

Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più