Pedalare per andare a lavoro allunga la vita
Altri mezzi di trasporto - Benessere

Pedalare per andare a lavoro allunga la vita

Che la bici, soprattutto se usata quotidianamente per andare a lavoro, dia numerosi benefici al nostro organismo, è un dato risaputo. La liberazione di endorfine, il poter sfogare lo stress, respirare meglio. Questo vuol dire fisico più sano e mente più reattiva.

Ma ci sono dei benefici che si manifestano solo dopo molto tempo che si usa la bicicletta tutti i giorni:

Si dimezza il rischio di patologie invalidanti

Andare quotidianamente al lavoro su due ruote permette di ridurre di molto il rischio di ammalarsi di cancro o avere problemi cardiaci, come rivelato da uno dei più grandi studi sulle modalità di pendolarismo e aspettativa di vita, pubblicato sul British Medical Journal. Questo studio ha dimostrato come chi ha l’abitudine di andare in bicicletta tutti i giorni corra un rischio di morte inferiore del 41% rispetto a chi decide di spostarsi in modo sedentario, in auto o con i mezzi pubblici. In particolare gli amanti della bicicletta rischiano di avere problemi di cuore per il 52% in meno e il 40% in meno di probabilità di ammalarsi di cancro.

Il tempo dedicato a se stessi aumenta e migliora

Se da un lato è vero che probabilmente la bicicletta per andare a lavoro aumenta in termini di tempo il tragitto casa-ufficio, è vero anche che il tempo in più verrà investito in modo migliore: quei dieci minuti in più saranno minuti dedicati alla salute e al benessere del proprio corpo e della propria mente, e i benefici che ne derivano accrescono la voglia di passare più tempo all’aria aperta e di riportare la sensazione regalata dalle due ruote anche nelle altre attività quotidiane.

Pedalare brucia i grassi, non la benzina

Scegliere di andare in bicicletta non è solo una scelta sana, è anche una scelta ecologica. Questo perché non ha tubi di scarico, non emette gas inquinanti e non consuma carburante fossile. E paradossalmente è più inquinato l’abitacolo di un auto rispetto all’ambiente esterno: uno studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato la presenza di particelle sottili che vengono respirate e si depositano nei polmoni, interferendo con il normale funzionamento dell’attività cardiaca. Le particelle in questione vengono rilasciate dai gas di scarico, e, invece di disperdersi solo nell’ambiente, vengono risucchiate all’interno dell’abitacolo.

Un aiuto anche per il Paese

Uno studio condotto dalla Commissione economica per l’Europa dell’Onu (Unece) e dall’Ufficio regionale Oms per l’Europa, dimostra che se le maggiori città europee investissero nel “trasporto verde”, ci sarebbe possibilità di lavoro per oltre 76 mila persone (ad esempio nella vendita al dettaglio di biciclette, nella manutenzione, nella fornitura di abbigliamento e accessori per ciclisti). Inoltre si potrebbero salvare circa 10 mila vite. Se anche a Roma si adottasse lo stesso sistema di bike sharing che è già presente a Copenaghen (città leader europea per l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto), circa 36 mila persone troverebbero lavoro.

Il nostro consiglio: andare in bicicletta può essere pericoloso, soprattutto in città, a causa degli incidenti stradali. Per questo è importante indossare un casco omologato della propria misura!

Scritto da:Carlotta Zuin

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

Nuova Protezione Auto

La polizza auto che puoi costruire su misura scegliendo tra un mondo di garanzie e servizi di assistenza innovativi. Per te la possibilità di acquistare la polizza anche online, in pochi step, oppure puoi richiedere il supporto di un consulente sempre a tua disposizione.

InGiro

La polizza che ti protegge quando sei in movimento, anche all’estero: a piedi, in bici, in monopattino e sui mezzi pubblici. Include il rimborso delle spese mediche da infortunio sui mezzi, video-consulto medico h24 e tanto altro ancora. Tutto ad un prezzo conveniente.

Protezione InMoto

Hai una moto o un motociclo? Proteggi te e il tuo mezzo scegliendo le garanzie più adatte alle tue esigenze. Dalle coperture standard all’assistenza stradale H24, fino alle spese legali e ad altre assicurazioni speciali: una soluzione completa e su misura.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più