Intelligenza Artificiale: che cosa sono e come funzionano le Chat Generative?
Cyber security

Intelligenza Artificiale: che cosa sono e come funzionano le Chat Generative?

Nel vasto mondo digitale di oggi, ci troviamo spesso a interagire con sistemi automatizzati che ci forniscono risposte immediate, soluzioni ai nostri problemi e persino compagnia in solitudine. Dietro molte di queste interazioni si nasconde una tecnologia sempre più sofisticata e affascinante, conosciuta come AI Chats o semplicemente “Chat Generative”. Leggi l’approfondimento.

Nel vasto mondo digitale di oggi, ci troviamo spesso a interagire con sistemi automatizzati che ci forniscono risposte immediate, soluzioni ai nostri problemi e persino compagnia in solitudine. Dietro molte di queste interazioni si nasconde una tecnologia sempre più sofisticata e affascinante, conosciuta come AI Chats o semplicemente “Chat Generative”.

Le chat generative sono sistemi informatici progettati per simulare conversazioni umane utilizzando algoritmi avanzati di intelligenza artificiale. Questi sistemi sono in grado di comprendere il linguaggio umano, elaborare le informazioni fornite e generare risposte coerenti e pertinenti. In sostanza, le chat generative sono programmi che possono conversare con gli utenti in modo simile a come farebbe un essere umano, anche se sono completamente artificiali e automatizzate.

Focus sul funzionamento

Al centro di ogni chat generativa c’è un modello di linguaggio che viene “addestrato” grazie a enormi quantità di testo. Questo modello impara la struttura del linguaggio umano, i metodi di conversazione e le sfumature di significato dietro le parole. Una volta “addestrato”, il modello è in grado di generare nuove frasi e risposte basate sul contesto fornito.

Quando un utente interagisce con una chat generativa, il testo inserito viene analizzato dal sistema, che cerca di comprendere il significato e il contesto della richiesta. Utilizzando questa comprensione, il sistema genera una risposta coerente e utile per l’utente simulando una vera e propria conversazione.

L’Importanza dell’Addestramento

L’addestramento del modello di linguaggio e di risposta è un passaggio cruciale nel processo di creazione di una chat generativa efficace. Come detto le chat generative si basano su un addestramento preliminare, quindi maggiori sono i dati di addestramento disponibili, migliore sarà la capacità del sistema di comprendere e generare conversazioni realistiche.

I dati di addestramento possono provenire da una vasta gamma di fonti, tra cui conversazioni umane, testi letterari, le conversazioni con gli utenti, articoli di giornale e molto altro ancora. E’ proprio questa diversità che aiuta il modello a sviluppare una comprensione completa del linguaggio umano e dei suoi usi.

Applicazioni Pratiche

Le chat generative hanno senza dubbio una vasta gamma di applicazioni pratiche. Di seguito alcuni esempi:

Servizi di assistenza: le chat generative possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente, aiutare con problemi tecnici e fornire supporto immediato, riducendo la necessità di intervento umano, e migliorando l’esperienza del cliente.

Formazione Virtuale: le chat generative possono anche svolgere la funzione di “tutor virtuali” ovvero veri e propri insegnanti della formazione online, dove rispondono alle domande degli studenti e li aiutano a comprendere meglio i materiali di studio.

Marketing e Vendite: in questo campo spesso vediamo queste chat utlizzate per interagire con i clienti sui siti web, aiutandoli a trovare informazioni sui prodotti e a completare acquisti​.

Il Futuro delle Chat Generative

Il campo delle chat generative è in costante evoluzione, con nuovi progressi e scoperte che si verificano regolarmente. Con l’avanzare della tecnologia, ci si può aspettare che le chat generative diventino sempre più sofisticate e in grado di svolgere una vasta gamma di compiti.

Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante i progressi tecnologici, le chat generative non sostituiranno mai completamente le interazioni umane. La capacità di empatia, comprensione e intuizione umana rimarrà insostituibile in molte situazioni.

Vantaggi e Sfide

Le chat generative offrono molti vantaggi, come la disponibilità continua, la capacità di gestire un gran numero di richieste simultaneamente e la personalizzazione delle risposte. Tuttavia, ci sono anche alcune sfide. Ad esempio, poiché il linguaggio umano è estremamente complesso e ricco di sfumature, i modelli di chat generativa possono occasionalmente interpretare il contesto in maniera errata o generare risposte non pertinenti. Per questo motivo richiedono un costante miglioramento e monitoraggio per garantire la qualità e l’affidabilità. Inoltre, c’è il problema della maturità e responsabilità nell’uso delle chat generative. Poiché questi sistemi possono essere addestrati su dati raccolti da fonti pubbliche, esiste il rischio di perpetuare pregiudizi o stereotipi che potrebbero essere presenti nei dati di addestramento. È importante quindi sviluppare e utilizzare questi sistemi in modo responsabile, garantendo che rispettino i principi dell’equità e della giustizia.

Le chat generative rappresentano senza dubbio una delle meraviglie della tecnologia moderna, offrendoci la possibilità di interagire con sistemi automatizzati in modi sempre più naturali e intuitivi. Con la giusta attenzione all’addestramento del testo e una giusta dose di responsabilità, queste chat possono diventare strumenti potenti per migliorare la nostra vita quotidiana e arricchire le nostre esperienze digitali (per saperne di più, Intelligenza Artificiale: in equilibrio tra rischi di sicurezza e opportunità).

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Fonti

https://organismi.unicatt.it/htlab/en/news/Chat-GPT-generative-artificial-intelligence.html

https://blog.osservatori.net/it_it/chatgpt-come-funziona-cosa-puo-fare-limiti-opportunita

https://www.digitaldictionary.it/blog/introduzione-chatgpt

Icone e immagini: Flaticon

Bip CyberSec
Scritto da:Bip CyberSec

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Valuta i tuoi sintomi

Scrivi in chat i tuoi sintomi. Grazie all'intelligenza artificiale di Mediktor otterrai un report con le possibili cause e tanti consigli utili.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

Nuova Protezione Casa

La polizza modulare che protegge la tua casa, te e la tua famiglia anche dalle conseguenze economiche di danni accidentali provocati a terzi, dalle eventuali controversie legali e durante l’uso del web in caso di lesione della reputazione online, furto d’identità digitale e acquisti in e-commerce.

InGiro

La polizza che ti protegge quando sei in movimento, anche all’estero: a piedi, in bici, in monopattino e sui mezzi pubblici. Include il rimborso delle spese mediche da infortunio sui mezzi, video-consulto medico h24 e tanto altro ancora. Tutto ad un prezzo conveniente.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più