Lo scoperto consiste nella porzione del danno, espressa in percentuale, rimanente a carico dell’assicurato sulla base di quanto stabilito dalla polizza. Differisce dalla franchigia, che si riferisce sempre alla porzione di danno a carico dell’assicurato ma che viene espressa in valore assoluto.
Esempio di applicazione dello scoperto:
- se il capitale assicurato è pari €2.000,00
- il danno è pari a €2.000,00
- lo scoperto è 30%
- €600 resteranno quindi a carico dell’assicurato
- i restanti €1400,00 verranno rimborsati dall’assicuratore
- se il capitale assicurato è €2.000,00
- il danno è quantificato in € 3.000,00
- lo scoperto è del 30%
- applicando lo scoperto al danno si ha €900,00
- l’indennizzo sarà pari al capitale assicurato €2.000,00, in quanto inferiore al danno (€3.000,00-€900,00= €2.100,00; capitale €2.000,00).
I contenuti e termini utilizzati non hanno valore contrattuale
« Ritorna all'indice