Che cos’è il check up aziendale
I check-up sanitari aziendali e i programmi di benessere stanno diventando sempre più diffusi, poiché le aziende riconoscono l’importanza di promuovere la salute e il benessere dei dipendenti.
Questi controlli sono in grado di fornire un quadro piuttosto esauriente sulle problematiche che affliggono i dipendenti, dando allo stesso tempo dei suggerimenti per poter migliorare l’ambiente lavorativo.
Ecco una panoramica dei controlli sanitari aziendali e dei servizi correlati:
- pacchetti di controllo sanitario aziendale: pacchetti di controllo sanitario personalizzati specificamente progettati per i clienti aziendali. Questi pacchetti spesso includono una gamma completa di test medici e screening per valutare lo stato di salute dei dipendenti;
- programmi di benessere per dirigenti: i programmi di benessere per dirigenti sono iniziative specializzate di salute e benessere progettate per dipendenti o dirigenti di livello senior all’interno di un’organizzazione. Questi programmi in genere offrono valutazioni sanitarie personalizzate, coaching e interventi sullo stile di vita per supportare il benessere del personale chiave;
- programmi di benessere aziendale: i programmi di benessere aziendale comprendono una varietà di iniziative volte a migliorare la salute e la produttività dei dipendenti. Questi programmi possono includere sessioni di fitness, consulenza nutrizionale, workshop sulla gestione dello stress e supporto per la cessazione del fumo;
- controllo sanitario aziendale personalizzato: programmi di controllo sanitario aziendale personalizzati, adattati alle esigenze e alle preferenze specifiche di un’azienda. Questi programmi possono includere screening sanitari in loco, valutazione dei rischi per la salute e seminari educativi;
- servizi di benessere aziendale: controlli sanitari, coaching per il benessere e implementazione di programmi;
- programmi di salute e benessere dei dipendenti: i programmi di salute e benessere dei dipendenti mirano a migliorare la salute e il benessere generale dei dipendenti attraverso una combinazione di istruzione, risorse e supporto. Questi programmi possono includere iniziative come abbonamenti in palestra, opzioni di mensa sana e servizi di supporto per la salute mentale;
- servizi sanitari aziendali: i servizi sanitari aziendali comprendono una gamma di offerte sanitarie personalizzate per le aziende, tra cui screening sanitari preventivi, valutazione della salute sul lavoro e programmi di assistenza ai dipendenti;
- campi sanitari aziendali: i campi sanitari aziendali sono eventi sanitari temporanei in loco organizzati dalle aziende per fornire ai dipendenti l’accesso a vari servizi sanitari e screening. Questi campi possono concentrarsi su problemi di salute specifici o fornire valutazioni sanitarie generali;
- checkup sanitario annuale dei dipendenti: molte aziende offrono checkup sanitari annuali come parte del pacchetto di benefit per i dipendenti. Questi checkup includono in genere esami medici di base e screening per monitorare lo stato di salute dei dipendenti e identificare eventuali rischi per la salute.
Alcune regioni hanno associazioni o reti dedicate alla promozione di iniziative aziendali per la salute e il benessere che offrono risorse, opportunità di networking e supporto per le aziende interessate a implementare programmi di benessere.
Come si fa un check up aziendale
In generale, i checkup sanitari aziendali e i programmi di benessere sono fondamentali per favorire la salute dei dipendenti, contenere i costi legati alla salute e incrementare la produttività e il benessere nelle organizzazioni.
Quando il datore di lavoro istituisce un sistema di gestione della salute e sicurezza per i lavoratori, è obbligato a nominare un medico competente incaricato della sorveglianza sanitaria.
Il ruolo di questo professionista consiste nell’effettuare controlli periodici volti a rilevare eventuali sintomi di malattie o patologie correlate all’attività lavorativa.
Tale collaborazione consente di intervenire tempestivamente, prevenendo così potenziali malattie professionali. Lo stress lavorativo può generare una vasta gamma di patologie e problematiche, che spaziano dai disturbi muscolo-scheletrici a quelli gastrointestinali.
È essenziale non trascurare questi sintomi e adottare misure per individuarne le cause e trovare soluzioni, poiché questo può fare una grande differenza per la salute di tutti.
La visita medica aziendale è detraibile e viene quindi classificata come una spesa per servizi sanitari destinati ai dipendenti.
Le necessità variano a seconda del tipo di azienda e della mansione svolta: per esempio, chi lavora principalmente al computer dovrà effettuare una visita oculistica, mentre un imbianchino avrà necessità di un monitoraggio respiratorio più frequente.
Altri esami rilevanti includono:
- l’audiometria;
- la spirometria;
- l’elettrocardiogramma;
- le analisi del sangue.
La sorveglianza sanitaria nelle aziende va ben oltre i semplici controlli periodici. Il medico competente è chiamato a valutare i dipendenti in diverse circostanze.
In primo luogo, dopo l’ingresso del lavoratore in azienda, è importante verificare l’assenza di controindicazioni e la sua idoneità per la mansione. In alcuni casi, questa visita può essere effettuata persino prima dell’assunzione.
È inoltre indispensabile effettuare una visita di valutazione per accertare l’idoneità del lavoratore anche in caso di cambio di mansione.
Secondo l’articolo 35 della Legge n. 81/08, il medico curante è tenuto a comunicare i risultati delle sue valutazioni al datore di lavoro e ai responsabili.
Tutti i dati e le informazioni riguardanti i dipendenti sono conservati nella documentazione sanitaria, che deve essere consegnata sia al datore di lavoro da un medico abilitato, sia al lavoratore al termine del rapporto di lavoro.
Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati
Fonti
https://www.clinicasancarlo.it/dipartimenti/medicina-del-lavoro/check-up