Comparti di investimento ad alto rischio o basso rischio: come funzionano e come scegliere
Risparmio e investimenti

Comparti di investimento ad alto rischio o basso rischio: come funzionano e come scegliere

Investire in un comparto ad alto o basso rischio nella previdenza complementare? Scopri vantaggi, svantaggi e come scegliere in base alle tue esigenze.

I comparti di investimento nella previdenza: l’offerta dei fondi pensione italiani

La previdenza complementare si pone l’obiettivo di colmare il divario tra il trattamento pensionistico obbligatorio e la retribuzione acquisita in età lavorativa, così da garantire all’individuo un tenore di vita soddisfacente anche durante il pensionamento.

Il fondo pensione, a tal fine, raccoglie le risorse degli aderenti e le investe nei mercati finanziari tenendo conto dei profili di rischio/rendimento.

Per soddisfare le esigenze degli aderenti, sia attuali che futuri, il fondo si avvale di più comparti di investimento che si differenziano in base al profilo rischio-rendimento. Quest’ultimo dipende dall’asset allocation strategica (Aas), ossia la percentuale di patrimonio da destinare ai diversi strumenti finanziari, come le azioni e le obbligazioni.

Un comparto con una componente significativa di titoli di capitale tende ad avere un profilo di rischio-rendimento più alto rispetto ad uno con un portafoglio prevalentemente obbligazionario.

Covip (Commissione di vigilanza dei fondi pensione) classifica i comparti nelle seguenti categorie:

  • Obbligazionario puro (è previsto l’investimento nei soli titoli di debito)
  • Obbligazionario misto (è previsto l’investimento nei titoli di capitale non superiore al 30 per cento);
  • Azionario (è previsto l’investimento nei titoli di capitale non inferiore al 50 per cento);
  • Garantito (a prescindere dalla composizione del portafoglio, è prevista una garanzia di restituzione del capitale o di rendimento minimo al verificarsi di determinati eventi)
  • Bilanciato (tutti gli altri casi).
  • Guardando all’offerta dei comparti di investimento dei fondi pensione italiani, prevalgono i comparti garantiti nei fondi chiusi e nei PIP: per i preesistenti (Fpp) rappresentano il 57,1% del totale, per i negoziali (Fpn) il 32,3% e per i PIP il 32,1%.

I comparti bilanciati costituiscono il 31,1% delle opzioni offerte dai fondi pensione aperti (Fpa) e il 28,3% di quelle predisposte dai Fpn e dai Pip.

Consistente la presenza dei comparti azionari in tutte le tipologie di fondo pensione, ad eccezione dei Fpp. 

Completa la classifica la categoria dei comparti obbligazionari, in cui sono ricompresi sia i puri che i misti, con una marcata presenza nei Fpa e Fpn.

Offerta di comparti di investimento per tipologia di fondo pensione

Offerta di comparti di investimento per tipologia di fondo pensione
Rielaborazione Mefop su dati Covip, dati a fine 2023
Relazione annuale 2023

Comparti a basso rischio: caratteristiche e vantaggi

Per la ridotta presenza di capitale e per le caratteristiche specifiche della linea di investimento, come la presenza di una garanzia, è possibile definire a basso rischio i comparti garantiti e obbligazionari puri.

La gestione di un comparto garantito ha il compito di realizzare con una probabilità elevata dei risultati finanziari che siano paragonabili a quelli del TFR: l’ultima  rilevazione statistica Covip, mostra come nell’arco di un anno, da dicembre 2023 a dicembre 2024, i comparti garantiti abbiano ottenuto in media dei rendimenti superiori rispetto alla rivalutazione del TFR dell’1,9%.

Inoltre, la presenza di una garanzia di risultato, che consiste nel garantire un rendimento minimo o la restituzione del capitale versato, incontra le esigenze di un soggetto vicino alla pensione (in genere fino a cinque anni dal pensionamento, in alcuni casi si può arrivare anche a dieci) o avverso al rischio.

Anche i comparti obbligazionari puri privilegiano la stabilità del risparmio previdenziale versato e dei rendimenti. Sono consigliati per i soggetti che non amano il rischio e che sono prossimi alla pensione; l’orizzonte temporale di riferimento è simile a quello dei comparti garantiti.

Comparti a medio e alto rischio: caratteristiche e vantaggi

Tra i comparti a medio rischio si inseriscono quelli bilanciati e obbligazionari misti. Entrambi si caratterizzano dal fatto che rispondono alle esigenze di un soggetto che desidera continuità nei risultati accettando comunque una moderata esposizione al rischio. Nel 2024 (rilevazione statistica Covip) , gli obbligazionari misti hanno ottenuto dei rendimenti che si muovono tra il 2% e il 5,7%. I bilanciati, invece, tra il 6,4% e il 7%.

I profili di investimento che si contraddistinguono per la loro capacità di ottenere dei risultati finanziari alti sono i comparti azionari (guardando ai dati  Covip, nel 2024 i rendimenti sono stati tra il 10,4% e il 13%). Questi sono consigliati per quei soggetti giovani o alla ricerca di rendimenti elevati, pur essendo più esposti alle oscillazioni.

Come scegliere le linee di investimento

La scelta del comparto è rimessa all’aderente, tuttavia, per aiutarlo nel valutare al meglio tale scelta, al momento dell’adesione, gli viene proposto un questionario di autovalutazione per verificare la conoscenza in materia previdenziale, la capacità di risparmio, gli anni mancati al pensionamento e il livello di avversione al rischio al fine di dirigere la preferenza verso le opzioni di investimento più in linea con le caratteristiche dell’aderente stesso.

La compilazione del questionario non è obbligatoria ma all’aderente è comunque richiesto di prendere visione del questionario e di firmarlo.

In generale, l’orizzonte temporale rappresenta una delle variabili più significative nella scelta dell’’investimento: un aderente giovane, avendo molti anni davanti a sé, dovrebbe preferire i comparti più dinamici, così da ottenere rendimenti soddisfacenti. Le eventuali oscillazioni, infatti, tendono a sfumare nel lungo periodo.

Situazione opposta per un aderente prossimo alla pensione. In questi casi è consigliato un comparto stabile così da evitare picchi a ribasso sulla posizione fino a qui maturata.

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Scritto da:Mefop

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più