Adesione al fondo pensione di un familiare fiscalmente a carico: vantaggi e opportunità
Previdenza

Adesione al fondo pensione di un familiare fiscalmente a carico: vantaggi e opportunità

Scopri come funziona l’adesione al fondo pensione per familiari fiscalmente a carico: agevolazioni fiscali, risparmio a lungo termine e vantaggi. Leggi l’approfondimento.

Le pensioni di domani non saranno come quelle di oggi, né tanto meno come quelle di ieri.

Le riforme del sistema previdenziale degli ultimi anni, prima fra tutte il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo, hanno man mano ridotto l’entità dell’assegno pensionistico.

La diminuzione attesa del tasso di sostituzione (il rapporto tra l’importo del primo assegno pensionistico e l’ultimo reddito percepito) dei lavoratori pone di fronte al rischio concreto di ritrovarsi domani con anziani poveri, percettori di pensioni molto basse.

La previdenza complementare può fornire un aiuto, consentendo di integrare la pensione pubblica e di innalzare di alcuni punti percentuali il valore del proprio tasso di sostituzione atteso.

È importante comprendere che prima si aderisce ad un fondo pensione, maggiore sarà la somma risparmiata nella propria posizione individuale.

In questo senso è bene sapere che, in molti casi, il fondo pensione a cui si è iscritti consente di far aderire anche un figlio o altri familiari fiscalmente a carico.

Chi sono i familiari fiscalmente a carico?

Secondo quanto si legge sul sito dell’Agenzia delle entrate, è considerato familiare fiscalmente a carico:

  • il coniuge non separato
  • i figli naturali o adottivi

Sono considerati a carico anche altri familiari a patto che convivano con l’iscritto al fondo pensione o ricevano da questo un assegno alimentare non risultante da provvedimenti giudiziari. Nello specifico sono:

  • il coniuge anche separato
  • i discendenti dei figli (nipoti)
  • generi, nuore
  • suoceri, suocere
  • fratelli, sorelle
  • nonni, nonne

Il limite di reddito per essere considerato fiscalmente a carico è uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Per i figli con età non superiore a 24 anni il limite di reddito è aumentato a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Quali vantaggi derivano dall’adesione al fondo pensione di un fiscalmente a carico?

Prima si aderisce ad un fondo pensione maggiori saranno i vantaggi che si potranno godere da questo strumento di risparmio grazie all’anzianità contributiva. In particolare, i benefici riguardano i seguenti elementi:

Riduzione progressiva dell’aliquota fiscale

Dal 16esimo anno di iscrizione l’aliquota del 15% prevista per le anticipazioni per spese sanitarie, per il riscatto per disoccupazione e invalidità, per le prestazioni pensionistiche e la RITA si riducono di 0,3% ogni anno fino ad arrivare all’aliquota minima del 9%.

Accesso alle anticipazioni

Nel caso di adesione di un minore, una volta maggiorenne, questo potrà accedere alle anticipazioni su quanto accumulato nel fondo pensione. Il fiscalmente a carico, così come l’iscritto può richiedere un’anticipazione dopo 8 anni di iscrizione: fino al 75% per comprare o ristrutturare casa, fino al 30% per altre esigenze oppure in qualsiasi momento fino al 75% per affrontare spese mediche.

Vantaggi fiscali

I contributi versati per un familiare fiscalmente a carico sono deducibili dal reddito dell’iscritto al fondo pensione fino ad un massimo di 5.164,57 euro. Questa soglia include sia i contributi che l’aderente versa per sé sia quelli a favore di un familiare a carico.

Come funziona l’adesione? La differenza tra adesione contestuale e successiva

Importante ricordare che la posizione presso il fondo pensione di un fiscalmente a carico rimane autonoma rispetto a quella dell’aderente, per cui sarà mantenuta nonostante l’eventuale uscita dal fondo da parte dell’aderente principale. Per quanto riguarda l’adesione del fiscalmente a carico, questa può essere contestuale a quella dell’aderente, ma può avvenire anche in un secondo momento. Se il soggetto non è più a carico ha davanti a sé due strade:

  1. rimane iscritto nel fondo, scegliendo di: proseguire la contribuzione a proprio carico oppure interrompendo i versamenti
  2. trasferire la propria posizione ad un altro fondo pensione.

Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati

Scritto da:Mefop

Servizi per tutti

Calcola la tua pensione

Scopri la tua pensione pubblica e il piano integrativo perfetto per te. Bastano pochi dati per un calcolo preciso e affidabile.

Andamento fondi AXA

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Andamento fondi AXA MPS

Visualizza le quotazioni dei fondi interni ed esterni sottostanti ai prodotti AXA MPS, consulta l'andamento di uno o più fondi che ti interessano per restare sempre aggiornato sull'andamento del mercato.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Mia Pensione

Una pensione integrativa è la soluzione ideale per preservare il tuo stile di vita al momento del pensionamento. Con Mia Pensione decidi tu quando e quanto versare, scegli la linea di investimento più adatta a te e usufruisci di importanti vantaggi fiscali.

Easy Plan

Un modo semplice per gestire i tuoi risparmi? Con Easy Plan investi a partire da 75€ al mese tutelando il tuo capitale senza rinunciare alle opportunità dei mercati finanziari e dei fondi sostenibili. Puoi disinvestire in qualsiasi momento e la tua fedeltà sarà premiata con un bonus.

Buon Lavoro!

La polizza dedicata agli imprenditori interessati a tutelare la propria attività dagli imprevisti di ogni giorno: incendio, fermo attività, furto e rapina, RC per richieste di risarcimento danni da terzi e dipendenti e tante altre coperture.

Cyber Sicuro

La soluzione completa che protegge la tua attività dagli attacchi informatici grazie ad indennizzi economici e supporti dedicati e, contemporaneamente, tutela i tuoi clienti e fornitori dai pericoli del web.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più