Il vino fa bene (a patto di non guidare)
Alimentazione

Il vino fa bene (a patto di non guidare)

“Il vino? E’ fatto quasi tutto di acqua”, si dice ancora oggi nelle campagne senesi. Se è bene ricordarlo, è ancora meglio – e obbligatorio – sapere che in quel “quasi” c’è soprattutto l’alcol, qualcosa di molto pericoloso non solo per il fegato e il cuore ma soprattutto per la sicurezza. In particolare se chi ha bevuto guida un’auto.

Il codice della strada è molto chiaro. Fissa a 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue il limite oltre il quale il conducente viene considerato in stato di ebbrezza. Molti dicono che è troppo basso, altri che dovremmo portarlo a zero, lascio ad ognuno di voi la propria opinione, per noi è importante che esista un limite perché la vita, il bene più caro, va tutela.

Secondo l’ACI con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,9 ci sono 11 volte in più le probabilità di causare un incidente, se il tasso supera i 1,5 sono 380. Le sanzioni previste in caso di infrazione variano a seconda del tasso alcolemico, vanno da un minimo di 500 euro ad un massimo di 6000 euro, dalla sospensione della patente per 3 mesi a 2 anni e nei casi più gravi è previsto addirittura l’arresto.

Mai guidare quindi dopo aver bevuto e in ogni caso seguire sempre le regole del codice della strada. Oltre che della civiltà, che impone di non bere mai a stomaco vuoto, non bere troppo (e cioè massimo due bicchieri al giorno per gli uomini e uno per le donne) né tutti i giorni.

Detto questo, ci sono moltissimi motivi per cui bere (un po’) di vino fa solo bene. A condizione, dicono gli scienziati, che sia rosso. E che non abbiate problemi di linea, visto che mezzo litro di vino equivale a un 350 kcal, quindi un quarto del fabbisogno giornaliero medio.

  • Previene la comparsa di arteriosclerosi, combattendone i sintomi fino ad impedirne la comparsa. L’alcol contenuto nel vino aiuta i vasi a mantenersi sani  grazie alla formazione di ossido nitrico, sostanza fondamentale per il rilassamento vascolare.
  • Regola la pressione arteriosa: se bere troppo vino provoca ipertensione, bere un bicchiere di vino (250 ml) ha l’effetto contrario.
  • Riduce la formazione di calcoli renali: il consumo quotidiano di vino rosso riduce il rischio di sviluppare i calcoli ai reni.
  • Aiuta a Alzheimer: le ricerche dimostrano che il resveratrolo (un componente del vino rosso) ha degli effetti neuroprotettori, impedendo lo sviluppo di questa malattia.
  • Riduce il rischio di artrite reumatoide.
  • Ha un effetto anticoagulante e antitrombotico: non solo si raggiunge questo effetto bevendo vino ogni giorno, ma è stato anche dimostrato che i consumatori sporadici hanno una minore quantità di fibrinogeno, glicoproteina del sangue che ne regola la coagulazione.
  • Infine, previene l’influenza, i raffreddori e sembra che abbia anche un effetto afrodisiaco. Meglio di così, cosa potrebbe esserci?
Scritto da:Newsroom

Servizi per tutti

Chiedi a un esperto

Fai una domanda ad uno specialista e risolvi i dubbi sulla tua salute. Consulta anche le risposte ricevute dagli altri utenti.

Trova le strutture

Ricerca le migliori strutture sanitarie per le prestazioni di tuo interesse secondo il Ministero della Salute. Scopri anche le strutture proprietarie AXA.

Ascolta i migliori specialisti

Scopri i webinar AXA Health Talk per rimanere aggiornato sui temi più importanti per la tua salute.

Lo sapevi che…

La pianificazione pensionistica è fondamentale per garantirsi un futuro più stabile, tutelando il proprio tenore di vita anche dopo la pensione

Come organizzi il tuo futuro pensionistico?

Loading ... Loading ...

Le soluzioni per diventare cliente AXA

Assistenza 360

Modulo di Protezione Salute acquistabile singolarmente. Include consulti medici 24/7, tariffe agevolate, consegna farmaci a casa, fino a 2500€ per la copertura di spese di assistenza domiciliare e molte altre prestazioni, valide anche all’estero. Tutto a meno di 7€ al mese!

Protezione Salute

Check up gratuito, rimborso delle spese per visite e interventi in un network di strutture convenzionate, assistenza medica 24/7 e tanto altro ancora. Scegli una polizza completa e altamente personalizzabile per proteggere te e i tuoi cari.

Protezione Su Misura

Sei un lavoratore autonomo, dipendente, una casalinga o un pensionato? Puoi proteggere il tuo tenore di vita con un’assicurazione che ti tuteli in caso di infortunio, malattia e perdita d’impiego. Scegli il tuo profilo e scopri una proposta su misura per te.

I nostri partner editoriali

Il team di AXA scrive per voi in collaborazione con diversi partner accreditati, ognuno dei quali è focalizzato su un determinato settore: un insieme di conoscenze e competenze messe a disposizione dei lettori.

Scopri di più