Le donne sono in grado di apportare valore aggiunto notevole al mondo dell’impresa.
Ce lo racconta Stefania Quaini, Managing Director di Angels 4 Women, nella seconda intervista di “Her Story: voci per l’inclusione”, format di AXA Italia nato in collaborazione con Forbes Italia per dare ispirazione alle donne attraverso il racconto di donne che si sono distinte in ambiti diversi.
Angels For Women nasce nel 2018 da una partnership tra AXA Italia e Impact Hub Società Benefit con l’obiettivo di supportare imprese e startup innovative a leadership femminile ad elevato potenziale di crescita e si classifica oggi come il 1° network di Business Angels a maggioranza femminile a livello nazionale, unico nel suo genere grazie al verticale sull’investimento e sull’impresa al femminile.
L’obiettivo dell’Associazione è quello di fornire un supporto a start-up early stage, imprese o progetti imprenditoriali fondati da donne (30% dei founders) o che abbiano impatto rilevante sul target femminile, in linea con l’impegno di AXA Italia nel promuovere il talento e aiutare le persone a realizzare le proprie ambizioni.
Dal 2018 a oggi A4W ha accolto nel suo bacino ben 16 start up in diversi settori: Edutech & Media, Industry & Energy, Fashion & Lifestyle, Biotech & Life Sciences. Annualmente poi, A4W analizza ed entra in contatto con più di 100 start-up.
Stefania, Managing Director di Angels For Women dal 2022 , vanta un percorso di studi ricco e poliedrico: Arte Contemporanea, Economia, mondo degli investimenti che insieme sono stati la chiave di volta per avvicinarsi al mondo dell’Angel Investing e del Venture Capital. Tra i suoi tanti obiettivi, sottolinea sicuramente quello di ampliare e incentivare tutte le attività in ambito STEM e Femtech soprattutto.
Non da ultimo, il tema sempre più centrale della Sostenibilità: Gender Gap, innovazione e Intelligenza Artificiale sono gli argomenti con i quali Stefania Quaini chiude il suo racconto.
“ll gender gap in ambito imprenditoriale è una sfida fondamentale. In A4W, anche con il supporto di investitrici alle start up, abbiamo deciso di tradurre questo problema nella possibilità di affrontarlo dando appoggio all’ecosistema dell’innovazione, che in questi ultimi anni richiede attenzione all’Intelligenza Artificiale”