L’artrosi, anche chiamata osteoartrite, e l’artrite sono termini correlati, ma distinti; il primo è generico e descrive diverse condizioni che provocano l’infiammazione delle articolazioni, mentre il secondo è una forma specifica di artrite degenerativa che comporta il deterioramento delle articolazioni.
Cerchiamo di evidenziare le loro somiglianze e differenze, i sintomi, le cause e i gli esami da effettuare.
Quale differenza tra artrite e artrosi?
I sintomi comuni dell’artrosi e di altri tipi di artrite spesso si sovrappongono, includendo dolore articolare, rigidità e difficoltà nei movimenti. Tuttavia, ogni tipo di artrite può manifestarsi con sintomi aggiuntivi specifici.
L’artrosi è la forma più comune di artrite e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando la cartilagine protettiva che difende le estremità delle ossa si consuma nel tempo.
Sebbene l’artrosi possa danneggiare qualsiasi articolazione, il disturbo colpisce più comunemente quelle di:
- mani;
- ginocchia;
- anche;
- colonna vertebrale.
I sintomi di entrambe le patologie
L’artrosi presenta sintomi comuni a tutti i tipi di artrite, come:
- dolori articolari;
- rigidità nell’articolazione;
- ridotta flessibilità nell’articolazione colpita;
- sfregamento da osso a osso;
- gonfiore intorno all’articolazione colpita;
- speroni ossei.
Sintomi dell’artrite
L’artrite causa infiammazione delle articolazioni e, in alcuni casi, può interessare anche altre parti del corpo, come la pelle. Oltre al dolore e alla rigidità, i sintomi dell’artrite possono includere:
- rossore e gonfiore;
- pelle calda nella zona interessata;
- febbre;
- perdita di peso;
- eruzione cutanea;
- prurito;
- problemi respiratori.
Oltre all’artrosi (osteoartrite), esistono altri tipi di artrite, tra cui:
- artrite reumatoide: una malattia autoimmune in cui il corpo attacca erroneamente i tessuti sani delle articolazioni, causando danni anche ad altre strutture come gli organi interni;
- artrite giovanile: si sviluppa durante l’infanzia e provoca infiammazione delle articolazioni;
- gotta: si verifica quando si formano cristalli nelle articolazioni a causa di un eccesso di acido urico nel corpo, colpendo più spesso l’alluce;
- spondilite anchilosante: causa artrite della colonna vertebrale;
- artrite reattiva: può insorgere a seguito di alcune infezioni che provocano infiammazione alle articolazioni;
- artrite psoriasica: provoca pelle squamosa con macchie bianche e rosse, accompagnata da problemi articolari.
Sintomi dell’artrosi
L’artrosi (osteoartrite) è il tipo più comune di artrite. Questa condizione distrugge lentamente la cartilagine che fornisce l’”imbottitura” tra le ossa delle articolazioni.
I sintomi includono:
- dolore alle articolazioni colpite;
- gonfiore;
- diminuzione della gamma di movimento;
- rigidità;
- sensazione che l’articolazione “ceda”.
L’artrosi (osteoartrite) colpisce più spesso le articolazioni delle dita, delle mani, delle ginocchia e delle anche, e comunemente anche la colonna vertebrale.
I sintomi dell’osteoartrosi di solito possono essere gestiti, anche se il danno alle articolazioni non può essere invertito.
Rimanere attivi, mantenere un peso sano e ricevere determinati trattamenti potrebbe rallentare la progressione della malattia e contribuire a migliorare il dolore e la funzione articolare.
Quando vengono prescritti gli esami di prevenzione?
La diagnosi di diversi tipi di artrite, inclusa l’artrosi, inizia con un esame da parte del proprio medico che porrà delle domande sui sintomi percepiti – da quanto tempo sono presenti, quali attività li migliorano o peggiorano – ed esaminerà la storia medica.
L’esame fisico sarà utile a cercare gonfiore o arrossamento articolare e valutare come si muove l’articolazione.
Test di laboratorio
Gli esami di laboratorio spesso analizzano il sangue, l’urina e il fluido all’interno delle articolazioni per diagnosticare vari tipi di artrite.
Tuttavia, non esistono test di laboratorio specifici per l’artrosi (osteoartrite).
Gli esempi includono:
- emocromo completo: l’artrite può causare livelli più bassi di globuli bianchi, globuli rossi o piastrine nel sangue;
- artrocentesi: questo test prevede l’inserimento di un piccolo ago nell’articolazione per rimuovere un campione del liquido articolare chiamato liquido sinoviale. Il fluido può essere analizzato per la conta delle cellule del sangue, dell’acido urico, dei batteri o dei virus e per la presenza di cristalli, che potrebbero indicare la gotta;
- test del complemento: un complemento è un gruppo di proteine nel sangue. Misurare i suoi livelli può aiutare a diagnosticare l’artrite reumatoide;
- fattore reumatoide: questa proteina è spesso elevata nelle persone con artrite reumatoide;
- esami delle urine: questi test possono valutare i segni di una malattia renale, che spesso si verifica con l’artrite. Livelli elevati di acido urico nelle urine possono aiutare a diagnosticare la gotta;
- velocità di eritrosedimentazione (VES): la VES può essere elevata in alcuni tipi di artrite che causano infiammazione;
- proteina C-reattiva: i livelli di questa proteina sono spesso elevati nei tipi di artrite infiammatoria;
- anticorpo antinucleare: nel sangue sono presenti anticorpi specifici per alcuni tipi di artrite.
Test di imaging
Vari test di imaging valutano il danno articolare causato da diversi tipi di artrite. L’imaging aiuta a diagnosticare l’artrosi e a determinare la gravità della condizione.
I test di imaging possono includere:
- radiografie (raggi X): queste immagini esaminano le ossa e sono particolarmente utili per diagnosticare l’artrosi poiché la cartilagine tra le ossa nell’articolazione colpita si rompe e lo spazio tra le ossa si restringe. Nei casi più gravi, le ossa potrebbero toccarsi. I raggi X possono rilevare speroni ossei, che possono anche svilupparsi dall’artrite;
- tomografia computerizzata (TAC): questo test combina più immagini a raggi X per formare un’immagine tridimensionale. La TC fornisce un’immagine più dettagliata delle ossa in un’articolazione;
- risonanza magnetica: questa procedura utilizza potenti magneti per fornire immagini dei tessuti molli delle articolazioni. La risonanza magnetica può mostrare danni a queste strutture e gonfiore causato dall’artrite;
- ultrasuoni: questo test cerca le cisti sinoviali che possono svilupparsi nelle articolazioni colpite dall’artrosi.
Se hai bisogno di approfondimenti o hai dei dubbi sulla tua salute fai una domanda ad uno specialista o consulta le risposte ricevute dagli altri utenti: clicca qui.
Il Gruppo AXA Italia non risponde dei contenuti degli articoli pubblicati
Fonti
https://www.pazienti.it/contenuti/malattie/artrosi
https://www.pazienti.it/contenuti/malattie/artrite
https://www.humanitas.it/news/artrite-e-artrosi-quali-differenze/